Prestiti al consumo 2019

Prestiti al consumo 2019

L´Istituto tedesco Qualità e Finanza, leader delle indagini e dei sigilli di qualità in Europa, torna con la 7. Edizione dello studio sui Prestiti Personali, ossia quei prestiti non finalizzati concessi ai privati. Lo studio, condotto in modo imparziale e non comissionato dalle aziende analizzate, premia solo i migliori prodotti e le migliori aziende sul mercato con il sigillo di qualità dell`ITQF. Secondo l´ultima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio (Assofin, CRIF e Prometeia), nei primi 9 mesi del 2018 il credito alle famiglie è cresciuto del 6,3% fino a 52,4 Miliardi di Euro, decisamente più lentamente rispetto agli anni precedenti. Mentre si nota una lieve accelerazione delle erogazioni nei paesi europei, in Italia la crescita rimane sotto la media. Quali sono gli attori sul mercato che offrono le migliori condizioni economiche e quali coloro che dimostrano una maggiore attenzione al cliente?

Metodologia

L’Istituto Tedesco ha confrontato sia le condizioni economiche offerte dai principali istituti di credito (banche e finanziarie), sia la soddisfazione della clientela tramite un sondaggio rappresentativo della popolazione italiana. Per il confronto delle condizioni sono stati descritti 4 profili tra i più diffusi in Italia. Due profili dedicati alla richiesta di un prestito personale. Due, sulla cessione del quinto: uno per un dipendente pubblico e l´altro per un pensionato. Per i primi 2 profili sono state prese in considerazione anche le offerte di social lending. L´analisi della soddisfazione della clientela in Italia ha considerato i 17 principali istituti di credito (banche e finanziarie) ed è stata svolta nel mese di Marzo 2019. Il sondaggio, condotto con metodo CAWI (Computer Web Assisted Interview), è rappresentativo dell’intera popolazione italiana ed ha raccoloto 1.444 interviste con clienti in Italia. In totale sono state rivolte 50 domande ad ogni intervistato per ottenere una valutazione di diversi aspetti/dimensioni della qualità (offerta prodotti, assistenza client, rapport qualità-prezzo ecc.). Le valutazioni sono state condotte separatamente per banche e finanziarie.


Mutui 2018

MUTUI 2018

Tassi bassi ma domanda rallentata – questa è la fotografia del mercato dei mutui 2018 in Italia. L´Istituto tedesco Qualità e Finanza torna anche quest´anno con la nuova edizione che analizza la soddsifazione dei clienti per il mutuo offerto e il tasso applicato dalla loro banca. Negli anni passati la domanda di nuovi finanziamenti a lungo termine è stata sostenuta soprattutto dalle operazioni di surroga. Accaparrarsi i tassi più bassi sul mercato ha già permesso a molti italiani di approfittare

del cambio favorevole e dunque da fine 2017 si nota una riduzione delle operazioni di surroga. Se da un lato quindi si assiste ad un rallentamento della domanda di mutui, cresce l´importo richiesto per finanziare l´acquisto dell`immobile. Nello studio sono considerate sia le banche tradizionali che quelle digitali, analizzate sotto diversi criteri. La valutazione complessiva indica gli istituti creditizi che offrono ai mutuatari le migliori condizioni di finanziamento e di servizio.


IL METODO

L´analisi si compone di due parti. La prima riguarda la soddisfazione dei clienti su 7 aspetti della qualità del servizio bancario in ambito mutuo. Il sondaggio realizzato con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) è rappresentativo della popolazione per area, sesso ed età. Sono ben 1790 le valutazioni raccolte tra i clienti italiani dei 17 maggiori istituti creditizi

suddivisi in banche tradizionali e digitali. Le classifiche finali della qualità sono il risultato della ponderazione dei risultati raggiunti dalle banche nelle 7 diverse dimensioni analizzate. La seconda parte dello studio confronta i TAEG sulla base di 3 profili di mutuatario tipo, confrontando sia i tassi registrati a Giugno 2018 che quelli raccolti per ogni banca negli ultimi 12 mesi.


GESTIONE PATRIMONIALE 2018

La migliore gestione patrimoniale in Italia

I servizi di wealth management sono sempre più interessanti per il risparmiatore che può delegare la gestione del proprio patrimonio a professionisti. A differenza della consulenza si tratta di un mandato conferito ad un intermediario che gestisce attivamente le somme conferite. Un ottimo gestore costruisce un portafoglio efficiente e personalizzato con un rapporto proporzionato tra il rischio e gli obiettivi prescelti dall’investitore. Ma quali sono i migliori gestori patrimoniali in Italia? Per individuare l’eccellenza l’istituto tedesco qualità e finanza invita gli attori del settore a compilare un questionario

e a proporre una soluzione per un caso d’investimento.
L`Istituto tedesco di qualità e finanza e l´Institut für Vermögensaufbau („Istituto per la crescita del patrimonio“), leaders in Europa per la certificazione indipendente, valutano i portafogli d´investimento secondo i piú alti standard dell´industria.
Solo i vincitori saranno nominati e premiati in uno speciale su La Repubblica Affari & Finanza ed avranno l´opportunitá di ottenere il sigillo di qualitá dell´Istituto.

3 motivi per partecipare

1. Certificazione di eccellenza

Rientrare tra i migliori gestori patrimoniali in Italia sulla base di un test parziale ed obiettivo a dimostranza della propria professionalitá, esperienza ed affidabilitá

2. Visibilitá sui media

La lista dei vincitori sará pubblicata su La Repubblica Affari & Finanza offrendo ampie possibilitá di visibilitá sul settimanale economico piú letto in Italia

3. Analisi benchmark

Opportunitá di ricevere un´analisi dettagliata della propria proposta di investimento comparata con i maggiori players del settore che hanno partecipato all´iniziativa


DOMANDE E RISPOSTE

Chi puó partecipare?

Chiunque ha l´abilitazione alla gestione patrimoniale come divisioni private di banche commerciali italiane, banche italiane specializzate nel private banking, banche d´affari estere, boutique finanziare, sgr, sim, reti di promotori finanziari con struttura private banking e multy family office.

 

Chi conduce il test?

L’istituto tedesco qualità e finanza in collaborazione con l´Institut für Vermögensaufbau (“Istituto per la crescita del patrimonio”) di Monaco di Baviera. Sono due aziende tedesche indipendenti da qualsiasi istituto bancario che certificano i portafogli d’investimento e la gestione patrimoniale.

 

Quali dati saranno resi pubblici?

I dati forniti non saranno pubblicati, bensì valutati complessivamente in categorie come “orientamento verso il cliente” o “qualità del portafoglio”.

 

Quali sono i criteri di valutazione?

• Organizzazione: il gestore patrimoniale dispone di strutture e sistemi di qualità, adeguati e orientati al cliente?

• Rapporto rischio/rendimento: Esiste un rapporto proporzionato tra il rischio del portafoglio proposto e gli obiettivi di rendimento a lungo termine attesi? Come reagisce l´investimento a situaioni di stress?

• Composizione del prodotto: Gli strumenti finanziari utilizzati sono adatti agli obiettivi strategici del portafoglio?

• Costi: I costi esterni ed interni sono allineati a quelli in vigore sul mercato?

• Trasparenza: La proposta di investimento è trasparente?

 

Quali ratio vengono considerate?

Volatilità, value-at -risk, sensibilità ai tassi di interesse, rischio valuta e di liquidità nonché il rischio di perdita in scenari di stress.

 

Come si ottiene il sigillo di qualitá „Migliori Gestori Patrimoniali“?

Solo i vincitori hanno diritto ad ottenere il sigillo e possono utilizzarlo su tutti i mezzi di comunicazione e di marketing dietro pagamento di una licenza

 

Quali nomi appariranno pubblicamente su La Repubblica Affari & Finanza?

Solamente i nomi dei migliori gestori patrimoniali saranno pubblicati sul giornale. I risultati dei gestori partecipanti che non hanno superato la soglia per l´ottenimento della certificazione non saranno resi pubblici.

 

Quali grandi gestori patrimoniali usano giá i sigilli di qualitá?

La procedura di certificazione è riconosciuta in tutti i paesi di lingua tedesca. Tra i piú grandi gestori rientrano DeutscheBank, Amundi, Reiffeisen, ecc.

CONTATTO

Telefono: +49 – 89 – 92503611

Email: wealth@istituto-qualita.com

Il nosto mediapartner

Articolo PDF

L’Istituto Tedesco e La Repubblica / A&F si riservano il diritto di cambiare i criteri di inserimento nel ranking di „TOP Gestori Patrimoniali“ e , in casi eccezionali, di integrarli.


Banche 2018

Le banche

Qualità e conti correnti

La nuova analisi del sistema bancario italiano condotta dall´Istituto tedesco di Qualità e Finanza si presenta in un quadro caratterizzato da una progressiva ripresa e da un rafforzamento degli istituti di credito, che si allontanano dal passato periodo di crisi. Le banche di oggi sono aperte alle nuove sfide tecnologiche che, se colte al meglio, possono aumentarne la redditività e ridurne i costi. Le cosiddette „banche tradizionali“, solitamente nominate „con filiali“, diventano sempre più digital, offrendo canali diretti alternativi ai propri clienti. Le banche conosciute come „online“,

aprono invece filiali e organizzano reti di consulenti finanziari, vicini alla clientela. L´Istituto ha ampliato il sondaggio dedicato alla soddisfazione della clientela, dedicando maggiore importanza ai temi attuali della multicanalità, della digitalizzazione e della consulenza ai clienti. Nove sono state le aree della qualità analizzate con un sondaggio rappresentativo della popolazione italiana sulla customer satisfaction. Oltre all´analisi della qualità delle banche, è stata passata in rassegna anche la convenienza dei loro conti correnti attraverso il confronto delle condizioni.


IL METODO

L´indagine sulle banche in Italia vede da un lato il confronto dei costi dei conti correnti, dall´altro l´analisi della soddisfazione della clientela. Per il confronto sono stati inividuati quattro profili di correntista: due privati (uso conto multicanale, uso conto esclusivo online), due business (libero professionista, piccola azienda). L´Istituto ha contattato le più grandi banche chiedendo le principali voci di costo da comparare e supponendo un fido bancario. La soddisfazione della clientela rispetto ai principali 17 istituti bancari in Italia è stata analizzata

tramite un sondaggio CAWI (Computer Assisted Web Inteviewing), composto da oltre 45 domande, che ha raccolto ben 1.807 giudizi di clienti in Italia per le più grandi banche, suddivise in due gruppi: „banche multicanali con filiali“ e „banche digital/ digital multicanali“. La nuova denominazione rispecchia il nuovo approccio operativo e strategico degli istituti bancari, indirizzato, appunto, alla multicanalità. Sono state individuate 9 aree della qualità del servizio delle banche. Ognuna delle nove aree è stata articolata e poi analizzata in molteplici aspetti.


Prestiti 2018

Prestiti personali

Tassi e qualità a confronto

Puntuale, anche quest´anno, torna l´analisi dell´Istituto tedesco Qualità e Finanza sui prestiti personali, ossia quei prestiti non finalizzati concessi ai privati. Il credito alle famiglie continua a crescere, confemrnado il trend degli scorsi anni, con i prestiti personali che registrano un aumento del 14,6%. La forte concorrenza tra gli operatori del credito, unita al basso costo del denaro, hanno portato ad una maggiore offerta di proposte più flessibili per i clienti, favorendo il trend positivo. L´Istituto presenta, da un lato, il confronto delle condizioni economiche dei principali istituti di credito, sia

banche che finanziarie con focus su prestiti personali, cessione del quinto e social lending. Dall´altro, un´analisi approfondita della soddisfazione della clientela. Dopo aver confrontato i TAEG dei maggiori operatori di credito per diversi profili di consumo, l´Istituto ha quindi analizzato la qualità, attraverso un ampio sondaggio rappresentativo, con oltre 35 domande su 7 aspetti del servizio di 17 operatori del credito. L´obiettivo dello studio è infatti capire dove si trova non solo il risparmio, ma anche, la migliore attenzione al cliente.


IL METODO

L´indagine sui prestiti in Italia vede da un lato il confronto dei tassi, dall´altro l´analisi della soddisfazione della clientela. Per il confronto sono stati descritti 4 profili tra i più diffusi in Italia. Due profili dedicati alla richiesta di un prestito personale. Due, sulla cessione del quinto: dipendente pubblico e pensionato. Per i primi 2 profili sono state prese in considerazione anche le offerte di social lending. L´Istituto ha contattato i maggiori competitor attivi sul mercato. Di questi, 12 hanno deciso di partecipare fornendo i dati richiesti. Per valutare la loro convenienza economica sono stati

confrontati i TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, indice di costo affidabile e completo. Agli operatori è stato assegnato un voto scolastico, dove 10 corrisponde al tasso più conveniente sul mercato. La soddisfazione della clientela rispetto ai principali 17 istituti di credito è stata analizzata tramite un sondaggio rappresentativo dell’intera popolazione italiana, condotto con metodo CAWI. In totale sono stati raccolti 1.562 giudizi di clienti su sette aspetti della qualità. Le valutazioni sono state condotte separatamente per banche e finanziarie.


Fondi 2018

I Migliori Gestori di Fondi

Italia Small/ Italia Medium/ Italia Big/ International

L’industria del risparmio gestito in Italia continua a viaggiare a gonfie vele. Il patrimonio gestito dall’industria, l´“Asset under management“, sfiora ormai i 2.079 miliardi di euro – nuovo record storico. Scegliere i fondi adeguati e soprattutto ben gestiti non è facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte a un´ampia offerta con centinaia di prodotti differenti. L’ Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti e nella fornitura di strumenti a supporto delle

istituzioni finanziarie, i Fondi Comuni d’Investimento/SICAV distribuiti in Italia secondo due solidi criteri: la performance storica degli ultimi cinque anni; il rischio per il risparmiatore. Anche per la quinta edizione dello studio, sono stati premiati i migliori fondi di ben dieci categorie, quelle ritenute più rilevanti. Lo studio ha poi attribuito alle SGR con i migliori prodotti i riconoscimenti di „Migliore Gestore Fondi“ e „Top Gestore Fondi“ in quattro classi: Italia Small, Italia Medium, Italia Big e International.


IL METODO

Il campione italiano estratto dal database di Morningstar è composto da 35.499 fondi comuni aperti. Sono stati considerati tutti i fondi vendibili in Italia (solo classi retail) con una storia di almeno 5 anni e un volume di almeno € 7,5 milioni – solamente una classe per fondo (la più vecchia). I fondi sono stati raggruppati in dieci categorie diverse, considerate come le più rilevanti in Italia, tra cui i fondi azionari Italia, quelli azionari emerging markets e i bilanciati aggressivi. I fondi sono stati classificati, all´interno di ciascuna categoria, sulla base di due criteri:

il rendimento medio annuo degli ultimi cinque anni – periodo: Novembre 2012 – Novembre 2017 – ponderato al 66%; il rischio espresso dalla massima percentuale di perdita degli ultimi cinque anni, il cosiddetto Max Drawdown (33%). Un rendimento alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento del fondo.  Dalla somma di tutti i punti guadagnati dai fondi di ciascuna società nelle 10 categorie analizzate, emerge la graduatoria dei migliori gestori di fondi.


Mutui 2017

Mutui

Quando si parla di mutui, il costo è indubbiamente un aspetto importante, ma non esaustivo. Un ruolo importante, infatti, lo giocano anche altri aspetti come la velocità di accensione del mutuo o la flessibilità di poter rinegoziare con la banca le condizioni. La nuova edizione dell´analisi sul mercato dei mutui, condotta dall´Istituto, introduce due nuove dimensioni qualitative: i mutui digitali e le surroghe. La crescente digitalizzazione del mondo bancario, porta molti clienti a preferire una App piuttosto che il calssico sportello, per

entrare in banca, infatti. Dall´altro lato, il calo dei tassi degli ultimi anni ha spinto molti italiani a spostarsi ad un´altra banca, surrogando il vecchio finanziamento. Nella parte quantitativa del nostro studio, sono stati valutati i Taeg fissi e variabili registrati a Maggio 2017 e la serie storica da Maggio 2016 ad Aprile 2017. Per valutare le banche più convenienti è necessario infatti analizzare anche il comportamento passato. In quella qualitativa, sono state passate in rassegn sette dimensioni del servizio delle banche.

Le classifiche della qualità

BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
CredemOTTIMAING DirectOTTIMA
Deutsche BankOTTIMAWebankOTTIMA
Intesa SanPaoloOTTIMACheBanca!TOP
UnicreditOTTIMA  
BNL - Gruppo BNP ParibasTOP  
Ubi BancaTOP 
BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
BNL - Gruppo BNP ParibasOTTIMAING DirectOTTIMA
Intesa SanPaoloOTTIMACheBanca!TOP
Banco Popolare (Banco BPM SpA)TOPWebankTOP
Deutsche BankTOP  
UnicreditTOP 
BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
BNL - Gruppo BNP ParibasOTTIMAING DirectOTTIMA
CredemOTTIMAWebankOTTIMA
Intesa SanPaoloOTTIMACheBanca!TOP
Deutsche BankTOPWidibaTOP
Ubi BancaTOP 
BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
CredemOTTIMAWebankOTTIMA
Deutsche BankOTTIMACheBanca!TOP
Intesa SanPaoloOTTIMAWidibaTOP
UnicreditOTTIMA  
BNL - Gruppo BNP ParibasTOP  
Ubi BancaTOP 
BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
CredemOTTIMAING DirectOTTIMA
Deutsche BankOTTIMAWidibaOTTIMA
Banco Popolare (Banco BPM SpA)TOPCheBanca!TOP
BNL - Gruppo BNP ParibasTOPWebankTOP
UnicreditTOP 
BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
Deutsche BankOTTIMAING DirectOTTIMA
UnicreditOTTIMACheBanca!TOP
Banco Popolare (Banco BPM SpA)TOPWidibaTOP
Intesa SanPaoloTOP  
Monte dei PaschiTOP  
Ubi BancaTOP 
BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
Deutsche BankOTTIMAWebankOTTIMA
Intesa SanPaoloOTTIMACheBanca!TOP
UnicreditOTTIMA  
Banco Popolare (Banco BPM SpA)TOP  
BNL - Gruppo BNP ParibasTOP  
CredemTOP  
Crédit Agricole (Cariparma)TOP 
BANCHE CON FILIALIVALUTAZIONEBANCHE ONLINEVALUTAZIONE
CredemOTTIMACheBanca!OTTIMA
Ubi BancaOTTIMAING DirectOTTIMA
Crédit Agricole (Cariparma)TOPWebankTOP
Intesa SanPaoloTOP  
UnicreditTOP 

Le classifiche dei tassi


Fondi 2017

I Migliori gestori fondi 2017

Scegliere i fondi adeguati e soprattutto ben gestiti non è facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte a un’ ampia offerta con prodotti differenti. L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, confronta anche quest´anno i Fondi Comuni d’Investimento/SICAV distribuiti in Italia, basandosi su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti. I criteri adottati per il confronto sono due: la performance storica degli ultimi 5 anni; il rischio per il risparmiatore,

espresso dal „Max Drawdown“, ossia la massima percentuale di perdita. Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita portano ad un buon posizionamento nella classifica rispetto al mercato. L´Istituto premia i migliori fondi all´interno di ben 10 categorie, attribuendo poi alle SGR con i migliori prodotti, i riconoscimenti di „Migliore Gestore Fondi“ e „Top Gestore Fondi“ in quattro ranking finali: International, Italia Big, Italia Medium e Italia Small.

Le classifiche finali

Per stilare le 4 classifiche finali sono stati assegnati dei punti a tutti i fondi di una società in base al loro posizionamento all’interno di ciascuna delle 10 categorie analizzate: Azionari Italia, Azionari Europa, Azionari Emerging Markets, Azionari Globali, Bilanciati Prudenti, Bilanciati Aggressivi, Bilanciati, Flessibili, Alternativi, Obbligazionari Governativi (Europa), Obbligazionari Corporate (Europa). Ognuna delle 10 classifiche è stata suddivisa in 4 quartili. Nel primo, formato dal 25% dei fondi tra tutti quelli disponibili nella categoria, sono stati raggruppati i prodotti migliori,

che hanno ottenuto 10 punti, mentre nel secondo quartile i fondi con 5 punti ciascuno. Nel terzo e quarto quartile, invece, troviamo i fondi che hanno registrato risultati inferiori alla media del mercato secondo i criteri di rendimento annuo medio e massima percentuale di perdita. Un fondo nel terzo quartile è stato penalizzato con -5, mentre i prodotti nell’ultimo quartile sono stati penalizzati con -10. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione nelle 10 categorie analizzate emerge la graduatoria dei migliori gestori di fondi.

GESTORENUM. FONDI% NEL 1. QUARTILEPUNTEGGIOGIUDIZIO
Anima1926,320MIGLIORE Gestore Italia Big
Arca714,315TOP Gestore Italia Big
Eurizon3315,210TOP Gestore Italia Big
GESTORENUM. FONDI% NEL 1. QUARTILEPUNTEGGIOGIUDIZIO
Epsilon837,55MIGLIORE Gestore Italia Medium
Aletti Gestielle825,05TOP Gestore Italia Medium
Euromobiliare922,2-5TOP Gestore Italia Medium
GESTORENUM. FONDI% NEL 1. QUARTILEPUNTEGGIOGIUDIZIO
Soprarno475,035MIGLIORE Gestore Italia Small
Etica 2100,020TOP Gestore Italia Small
Ersel 650,020TOP Gestore Italia Small
GESTORENUM. FONDI% NEL 1. QUARTILEPUNTEGGIOGIUDIZIO
Threadneedle1758,880Migliore Gestore International
GAM Star1275,075TOP Gestore International
Robeco1637,575TOP Gestore International

Banche 2016

Banche 2016

In un contesto di multicanalità e digitalizzazione, l´Istituto tedesco Qualità e Finanza presenta l´edizione 2016 dello studio sulle banche in Italia. L´aspetto della multicanalità viene ripreso sia nella comparazione dei conti correnti che nel sondaggio sulla soddisfazione della clientela. Lo studio si articola in due sezioni: il confronto dei conti correnti e ilsondaggio sulla qualità del servizio

I conti sono stati confrontati sulla base di due profili di correntista: il primo con uso del conto esclusivamente online; il secondo, con uso multicanale. Per entrambi si è ipotizzata anche la richiesta di un fido. La qualitá, invece, è stata testata tramite 8 aree del servizio, in cui le 17 piú grandi banche (con filiali e dirette) sono state analizzate e sottoposte al giudizio dei clienti.

Le banche più convenienti

Le principali voci di costo dei conti correnti dei più grandi istituti bancari che operano sia online sia in filiale sono state confrontate sulla base di 2 profili di orrentista-tipo. Il confronto e la scelta dei profili sono stati realizzati in cooperazione con il portale „Confrontaconti.it“. Per la valutazione della convenienza dei conti sono stati valutati i saldi dei conti (INTERESSI CREDITORI – COSTI TOTALI) e i TAEG applicati sul fido.

Profilo 1 – Uso conto esclusivo online: 3.000 euro di saldo, con accredito dello stipendio/della pensione e 150 operazioni all´anno.

BANCA - CONTO CORRENTESALDO TAEG FIDOVALUTAZIONE
Webank/Conto0,7 €4,95%TOP CONDIZIONI
ING/Conto Corrente Arancio0,0 €7,19%TOP CONDIZIONI
IW Bank/IW Conto0,0 €7,45%TOP CONDIZIONI
Widiba/Conto Corrente10,2 €7,19% 
Hello bank!/Conto corrente0,2 €10,38% 
MyUnipol/Conto Corrente21,0 €ND 
Fineco/Conto Corrente28,7 €6,60% 
CheBanca/Conto Corrente24,0 €10,00%

Profilo 2 – Uso conto multicanale con prevalenza in filiale: 3.000 euro di saldo, con accredito dello stipendio/della pensione e 60 operazioni all´anno.

BANCA - CONTO CORRENTESALDO TAEG FIDOVALUTAZIONE
CheBanca! Conto Corrente-48,0 €10,00%TOP CONDIZIONI
Credem/Conto Più-53,2 €16,03%TOP CONDIZIONI
Intesa Sanpaolo/Conto PerMe-95,0 €8,77%TOP CONDIZIONI
Unicredit/My Genius - Modulo Gold-84,0 €17,88% 
BNL/In Novo il Conto Pratico New-122,6 €10,92% 
BPM/ New Welcome-99,7 €18,80% 
Cariparma/Conto Adesso-163,0 €16,94%

I clienti più soddisfatti: le classifiche della qualità

La qualità delle banche è stata analizzata tramite un ampio sondaggio CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), rappresentativo della popolazione italiana, sulle 17 principali banche in Italia (10 con filiali e 7 online). 1.623 sono stati i giudizi raccolti dai clienti delle banche. 8 le aree del servizio passate in rassegna. Nelle tabelle che seguono le banche sono presentate in ordine alfabetico all´interno delle due categorie di valutazione „TOP“ E „OTTIMA“.

BANCAVALUTAZIONE
DEUTSCHE BANKOTTIMA
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
UNICREDITOTTIMA
BNLTOP
CREDEMTOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
ING DIRECTOTTIMA
FINECOTOP
MEDIOLANUMTOP
BANCAVALUTAZIONE
DEUTSCHE BANKOTTIMA
GRUPPO BANCO POPOLAREOTTIMA
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
UNICREDITOTTIMA
CREDEMTOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
FINECOOTTIMA
ING DIRECTTOP
MEDIOLANUMTOP
BANCAVALUTAZIONE
DEUTSCHE BANKOTTIMA
GRUPPO BANCO POPOLAREOTTIMA
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
UNICREDITOTTIMA
BPMTOP
CARIPARMA CREDIT AGRICOLETOP
MPSTOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
ING DIRECTOTTIMA
FINECOTOP
MEDIOLANUMTOP
BANCAVALUTAZIONE
DEUTSCHE BANKOTTIMA
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
UNICREDITOTTIMA
BPMTOP
CREDEMTOP
GRUPPO BANCO POPOLARETOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
ING DIRECTOTTIMA
FINECOTOP
BANCAVALUTAZIONE
DEUTSCHE BANKOTTIMA
UNICREDITOTTIMA
GRUPPO BANCO POPOLARETOP
GRUPPO INTESA SANPAOLOTOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
ING DIRECTOTTIMA
FINECOTOP
MEDIOLANUMTOP
BANCAVALUTAZIONE
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
BNLTOP
UNICREDITTOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
ING DIRECTOTTIMA
FINECOTOP
MEDIOLANUMTOP
BANCAVALUTAZIONE
GRUPPO BANCO POPOLAREOTTIMA
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
BNLTOP
DEUTSCHE BANKTOP
UNICREDITTOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
ING DIRECTOTTIMA
FINECOTOP
MEDIOLANUMTOP
WEBANKTOP
BANCAVALUTAZIONE
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
UNICREDITOTTIMA
CREDEMTOP
DEUTSCHE BANKTOP
MPSTOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
FINECOOTTIMA
ING DIRECTTOP
BANCAVALUTAZIONE
DEUTSCHE BANKOTTIMA
GRUPPO INTESA SANPAOLOOTTIMA
UNICREDITOTTIMA
CREDEMTOP
GRUPPO BANCO POPOLARETOP
BANCA ONLINEVALUTAZIONE
CHEBANCAOTTIMA
ING DIRECTOTTIMA
FINECOTOP
MEDIOLANUMTOP

Mutui 2016

Mutui

Il forte calo del costo dei mutui spinge gli istituti bancari ad una maggiore competizione. L´Istituto tedesco Qualità e Finanza mette sotto la lente d´ingrandimento, ancora una volta, le offerte delle principali banche. Cariparma, Ubi e Intesa hanno i tassi più bassi sul mercato, nel mondo delle banche tradizionali. Tra le online, invece, sono IW Bank, WeBank e Ing Direct ad offrire le migliori condizioni. Ad essere comparati sono stati i TAEG fissi e quelli variabili per quattro profili di mutuatario tipo, sulla base dei dati forniti dal più grande

portale per il confronto dei mutui in Italia: Mutuionline.it. Ma i tassi non sono tutto. Per scegliere la migliore banca per mutui, occorre dare un´occhiata anche alla qualità del servizio e capire chi assiste e soddisfa al meglio i bisogni della clientela. Per questo motivo, tramite un sondaggio rappresentativo della popolazione, sono stati analizzati sei aspetti della qualità del servizio delle banche. I vincitori sono stati Credem, Deutsche Bank, Ubi e Unicredit per le banche con filiali. Solo due vincitrici, ossia Webank e Ing Direct tra le online.

Le classifiche della qualità

Le classifiche della qualità sono il risultato di un sondaggio rappresentativo della popolazione italiana, condotto a fine Marzo 2016. 1.269 sono stati i giudizi raccolti di italiani che nei 12 mesi precedenti avevano accesso un mutuo con almeno una delle banche coinvolte nell´indagine: le prime 10 banche fisiche e le prime 5 online. La superclassifica del servizio risulta dalla ponderazione dei risultati delle 6 dimensioni della qualità analizzate. Le banche che ottengono un punteggio superiore alla media del mercato sono classificate come „TOP“. Quelle con un punteggio sopra la media delle TOP, sono „OTTIME“.

BANCHE FILIALI

CREDEM
DEUTSCHE BANK
UBI BANCA
UNICREDIT
BNL
BANCO POPOLARE

BANCHE ONLINE

ING DIRECT
WEBANK
CHEBANCA!

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
TOP
TOP

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
TOP

BANCHE FILIALI

CREDEM
UBI BANCA
UNICREDIT
BNL
DEUTSCHE BANK
INTESA SANPAOLO

BANCHE ONLINE

CHEBANCA!
WEBANK
ING DIRECT

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
TOP
TOP
TOP

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
TOP

BANCHE FILIALI

BANCO POPOLARE
UBI
BPM

BANCHE ONLINE

ING DIRECT
WEBANK
CHEBANCA!

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
TOP

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
TOP

BANCHE FILIALI

CREDEM
DEUTSCHE BANK
UNICREDIT
BPM
BANCO POPOLARE
UBI BANCA

BANCHE ONLINE

CHEBANCA!
INGDIRECT
WEBANK

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
TOP
TOP
TOP

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
TOP

BANCHE FILIALI

DEUTSCHE BANK
BANCO POPOLARE
UNICREDIT

BANCHE ONLINE

WEBANK
CHEBANCA!
INGDIRECT

VALUTAZIONE

OTTIMA
TOP
TOP

VALUTAZIONE

OTTIMA
TOP
TOP

BANCHE FILIALI

CREDEM
INTESA SANPAOLO
UBI BANCA
BNL
DEUTSCHE BANK
UNICREDIT

BANCHE ONLINE

INGDIRECT
WEBANK
CHEBANCA!

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
TOP
TOP
TOP

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
TOP

BANCHE FILIALI

CREDEM
DEUTSCHE BANK
BANCO POPOLARE
BNL
BPM
UBI BANCA
UNICREDIT

BANCHE ONLINE

CHEBANCA!
ING DIRECT
WEBANK

VALUTAZIONE

OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
TOP
TOP
TOP
TOP

VALUTAZIONE

OTTIMA
TOP
TOP

Le classifiche della convenienza

BANCHE FILIALI

CARIPARMA
UBI BANCA
INTESA SANPAOLO

BANCHE ONLINE

IWBANK
WEBNAK
ING DIRECT

VALUTAZIONE

TOP CONDIZIONI
TOP CONDIZIONI
TOP CONDIZIONI

VALUTAZIONE

TOP CONDIZIONI
TOP CONDIZIONI
TOP CONDIZIONI