Italy's Best Employers for Women 2025

ITALY’S BEST 100 EMPLOYERS FOR WOMEN 2025

I migliori datori di lavoro per donne in Italia

L’Istituto Tedesco Qualità ITQF e il suo Media Partner La Repubblica Affari&Finanza presentano la nuova edizione di „ITALY´S 100 BEST EMPLOYERS FOR WOMEN”, lo studio che riconosce 100 aziende come migliori datori di lavoro per donne in Italia.

Abbiamo chiesto direttamente alle dipendenti di esprimersi. Tramite un panel le partecipanti hanno potuto rispondere a 18 domande tramite una scala di 4 riposte possibili.

Tra tutti gli argomenti disponibili sono stati presi in considerazione con maggior riguardo  la cultura d’impresa, la formazione professionale e le pari opportunità. Alle risposte sono state assegnate degli score e  stabilito un criterio minimo per creare questo ranking.

 

La Ricerca sull’Impegno delle Aziende Italiane verso l’Equità di Genere nel Lavoro

L’ultima ricerca condotta ha avuto l’obiettivo di valutare l’impegno delle aziende in Italia riguardo l’equità di genere nel mondo del lavoro. Attraverso un’analisi dettagliata basata su domande concrete, la ricerca ha potuto riconoscere e identificare 100 aziende italiane che si sono distinte per il loro impegno significativo in questo ambito.

Queste aziende, grazie al loro impegno verso la parità di genere e il benessere delle donne nei luoghi di lavoro, hanno ora l’opportunità di acquistare una licenza annuale. Questa licenza non solo rafforza la loro immagine come leader nell’equità di genere, ma offre anche la possibilità di condividere questo importante riconoscimento con clienti, dipendenti e partner, sottolineando il loro ruolo attivo nella promozione di un ambiente lavorativo inclusivo e supportivo.

L’acquisizione della licenza permette alle aziende di utilizzare il sigillo “Italy’s Best 100 Employers for Women” nei loro materiali promozionali e comunicazioni, fungendo da simbolo tangibile del loro impegno e delle loro politiche proattive a favore delle donne.

In conclusione, la ricerca ha evidenziato non solo le sfide che persistono, ma anche le opportunità di miglioramento e i successi già raggiunti. L’identificazione di queste 100 aziende leader offre un modello di riferimento e ispirazione per altre imprese che aspirano a migliorare la loro equità di genere e a valorizzare il talento femminile nel contesto lavorativo italiano.

Entrare nella classifica „Italy’s Best 100 Employers for Women“ è la prova visibile e ufficiale dell’eccellenza aziendale. Solo le aziende selezionate possono ottenere il sigillo di qualità ed utilizzarlo su tutti i materiali e canali:

– sito web dell’azienda (es. sezione per le risorse umane)
– social media, blog, twitter ecc.
– annunci di lavoro
– materiale pubblicitari, banner
– presentazioni e documenti ufficiali
– eventi, fiere
– firme e-mail e newsletter

wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at AZIENDA (1-50) AZIENDA (51-100)
1 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:43 A2A ENERGIA IKEA ITALIA RETAIL
2 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:43 ABBOTT INTERCOS
3 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:43 ACCENTURE INTESA SANPAOLO
4 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:44 ACCIAIERIE VENETE INTESA SANPAOLO VITA
5 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:45 ACEA IPERAL SUPERMERCATI
6 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:45 ACEA ENERGIA IREN
7 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:45 ADECCO ITALIA ISTITUTO GANASSINI DI RICERCHE BIOCHIMICHE
8 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:45 ALLIANZ ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
9 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:45 AMAZON ITT ITALIA
10 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:45 AMIAT - AZIENDA MULTISERVIZI IGIENE AMBIENTALE TORINO IVECO
11 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:45 ANGELINI PHARMA JOHNSON & JOHNSON MEDICAL
12 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 ARNOLDO MONDADORI EDITORE KASANOVA
13 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 BANCA D'ITALIA KIKO
14 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA LUIGI LAVAZZA
15 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO MANPOWER
16 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 BANCA POPOLARE DI SONDRIO MD
17 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 BANCA SELLA HOLDING MICHELIN ITALIANA
18 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 BARILLA MIROGLIO FASHION
19 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 BPER BANCA MULTIMEDICA
20 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:46 CALEFFI NATUZZI
21 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 CAMEO NESTLE ITALIANA
22 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 CAPGEMINI ITALIA NOVA COOP
23 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 COCA-COLA HBC ITALIA NOVARTIS FARMA
24 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 CONSERVE ITALIA SOCIETA COOPERATIVA AGRICOLA PRADA
25 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 COOP LOMBARDIA PRENATAL
26 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 CREDIT AGRICOLE ITALIA PROCTER & GAMBLE ITALIA
27 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 DANA GRAZIANO RANDSTAD ITALIA
28 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 DE AGOSTINI RECORDATI
29 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 DHL RFI - RETE FERROVIARIA ITALIANA
30 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:47 DUFERCO TRAVI E PROFILATI SAFILO GROUP
31 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 ELECTROLUX ITALIA SAINT-GOBAIN ITALIA
32 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 ENEL SANOFI
33 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 ENI PLENITUDE SANPELLEGRINO
34 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 ERICSSON TELECOMUNICAZIONI SIELTE
35 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 FASTWEB SIEMENS
36 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 FATER SIT
37 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 FERRARI SOLVAY
38 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 FERRERO STMICROELECTRONICS
39 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:48 FINDOMESTIC BANCA STROILI ORO
40 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 GALLERY HOLDING TECHNOGYM
41 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 GEFRAN TECNIPLAST
42 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 GENERALI ASSICURAZIONI TISCALI
43 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 GEOX UNICOOP FIRENZE
44 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 GEWISS UNICREDIT
45 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 GLAXOSMITHKLINE UNILEVER
46 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 GUESS ITALIA UNIPOL GRUPPO
47 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 H&M VENETA CUCINE
48 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:49 HEINEKEN ITALIA VERITAS - VENEZIANA ENERGIA RISORSE IDRICHE TERRITORIO AMBIENTE SERVIZI
49 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:50 HENKEL ITALIA YARA ITALIA
50 h0chhaus 29/11/2024 09:39 h0chhaus 29/11/2024 09:50 IBM ITALIA YVES ROCHER ITALIA

Fase 1: Periodo di indagine

Il periodo di indagine è stato esteso dal 3 maggio 2024 al 30 maggio 2024. Durante questo periodo di tempo, i partecipanti hanno potuto dare le loro valutazioni.Raccolta nel pannello di accesso Dynata: le valutazioni aziendali sono state raccolte utilizzando il pannello di accesso Dynata e sono state raccolte un totale di 20.363 valutazioni da 10.511 persone. Per questo studio abbiamo preso in considerazione solo le risposte date da donne: 4.386 partecipanti hanno risposto a 18 risposte del sondaggio. Qualità dei dati: nello svolgimento del sondaggio è stata prestata particolare attenzione alla qualità dei dati. Le recensioni sono state inviate da dipendenti o ex dipendenti delle società, che rappresentano l’86% delle recensioni. Il restante 14% delle recensioni proveniva da persone che potevano valutare le aziende in base alle esperienze dei loro amici o conoscenti più stretti. Questo approccio mira a ottenere informazioni da persone con esperienza diretta o affinità personale con le aziende valutate.

Fase 2: Elaborazione delle interviste

Nella conduzione del sondaggio è stata prestata particolare attenzione alla qualità dei dati. Le valutazioni sono state fornite da dipendenti o ex dipendenti delle aziende, che hanno rappresentato l’86% delle valutazioni. Il restante 14% delle valutazioni proveniva da persone in grado di valutare le aziende in base alle esperienze della loro cerchia più stretta di conoscenti o amici. Questo approccio mira a ottenere informazioni da persone con esperienza diretta o vicinanza personale alle aziende valutate.

Fase 3: Analisi delle Risposte

Per garantire la significatività dei risultati, sono state introdotte alcune restrizioni alla partecipazione. Ai partecipanti non è stato consentito di partecipare al sondaggio più di una volta per evitare distorsioni nei risultati. Ogni partecipante ha potuto valutare un massimo di tre aziende per evitare un sovraccarico e garantire la qualità delle valutazioni.

Il ranking „Italy’s 100 Best Employers for Women 2025"

Per ordinare la lista in base al rango, settore ecc. cliccare sull'intestazione della colonna

Azienda Settore Macrocategoria
wdt_ID Azienda Settore Macrocategoria Punteggio
1 LUIGI LAVAZZA Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
2 BIRRA PERONI Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 99.80
3 COCA - COLA HBC Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 92.50
4 NESPRESSO ITALIANA Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 80.50
5 MARCHESI FRESCOBALDI Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 78.20
6 CASA DEL CAFFE' VERGNANO Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 71.70
7 DAVIDE CAMPARI Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 66.80
8 LEVONI Carni e salumi ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
9 INALCA Carni e salumi ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 95.40
10 CLAI - COOPERATIVA LAVORATORI AGRICOLI IMOLESI Carni e salumi ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 95.30
11 BARILLA G. E R. FRATELLI Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
12 F.LLI DE CECCO Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 79.10
13 NESTLE' Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 72.20
14 D.I.MAR. Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 60.50
15 FERRERO Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
16 A. LOACKER Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 84.80
17 SPERLARI Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 74.40
18 VENCHI Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 72.80
19 GROMART Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 61.70
20 LATTEBUSCHE Latte e derivati ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
21 PARMAREGGIO Latte e derivati ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 77.00
22 GRUPPO LACTALIS ITALIA Latte e derivati ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 61.50
23 EATALY DISTRIBUZIONE Ristorazione ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
24 PELLEGRINI Ristorazione ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 93.10
25 VIVENDA Ristorazione ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 80.80

Siete „Italy’s 100 Best Employers for Women“?

Il sigillo di qualità ITQF è acquistabile sotto forma di licenza.

Contatti

Silvia Bellavia

Ufficio ITQF Monaco di Baviera
silvia.bellavia@burda.com
Tel: +49 89 9250 3611

Media Partner


Top Job – Italy's Best Employers 2024/2025

 

“TOP JOB –BEST EMPLOYERS 2024/2025”

è lo studio sui migliori datori di lavoro in Italia

L’Istituto Tedesco Qualità ITQF e il suo Media Partner La Repubblica Affari&Finanza presentano TOP JOB 2024/25, lo studio sui datori di lavoro in Italia partendo da una sondaggio che vede protagonisti proprio le/i dipendenti delle aziende.
La nuova edizione della ricerca riconosce gli “Italy’s Best Employers 2024/25″, verrà pubblicata a metà settembre 2024.

La parola passa ai dipendenti!

Lo studio si basa principalmente sulla valutazione diretta del proprio datore di lavoro degli intervistati. I dipendenti delle aziende sono stati contattati tramite panel e hanno contributo in modo anonimo, senza che le aziende fossero a conoscenza, per garantire una valutazione corretta delle aziende. Sulla base di un sondaggio online che ha raccolto 20.363 giudizi di dipendenti di 2150 aziende  in Italia, sono state certificate ca. 500  aziende italiane. 34 domande su vari argomenti come  il clima di lavoro, lo sviluppo professionale, le prospettive di crescita, la sostenibilità ed i valori aziendali.

Il sondaggio 

I 500 Migliori Datori di lavoro d’Italia possono ottenere il sigillo di qualità “TOP JOB – Best Employers 2024/25” e sfruttarlo su tutti i canali di comunicazione:

  • sito web dell’azienda (es. sezione per le risorse umane)
  • social media, blog, Linkedin ecc.
  • annunci di lavoro
  • materiale pubblicitari, banner, TV
  • presentazioni e documenti ufficiali
  • eventi, fiere
  • firme e-mail e newsletter

Il sigillo di qualità ITQF è acquistabile sotto forma di licenza contattando s.bellavia@istituto-qualita.com oppure via tel.

+49 89 9250 3611

Chi?

Sondaggio Dipendenti

Più di 2.500 aziende al vaglio.
I dipendenti valutano oltre 34 aspetti qualitativi.

Come?

Scoring risposte

Per ogni azienda viene calcolato un punteggio in base alle valutazioni dei propri dipendenti.

Che cosa?

Punteggio e ranking

Solo le aziende che hanno ricevuto almeno 65 punti su 100 possibili rientrano nella lista TOP JOB.

Fase 1: Periodo di indagine

Il periodo di indagine è stato esteso dal 3 maggio 2024 al 30 maggio 2024. Durante questo periodo di tempo, i partecipanti hanno potuto dare le loro valutazioni.
Raccolta nel pannello di accesso Dynata: le valutazioni aziendali sono state raccolte utilizzando il pannello di accesso Dynata e sono state raccolte un totale di 20.363 valutazioni da 10.511 persone.
Qualità dei dati: nello svolgimento del sondaggio è stata prestata particolare attenzione alla qualità dei dati. Le recensioni sono state inviate da dipendenti o ex dipendenti delle società, che rappresentano l’86% delle recensioni. Il restante 14% delle recensioni proveniva da persone che potevano valutare le aziende in base alle esperienze dei loro amici o conoscenti più stretti. Questo approccio mira a ottenere informazioni da persone con esperienza diretta o affinità personale con le aziende valutate.

Fase 2: Restrizioni alla partecipazione

Per garantire che i risultati siano significativi, sono state messe in atto alcune restrizioni alla partecipazione. Ai partecipanti non è stato permesso di partecipare al sondaggio più di una volta per evitare di distorcere i risultati. I dipendenti hanno valutato i datori di lavoro per i quali lavorano attualmente o hanno lavorato nel recente passato.
Esclusione di valutazioni errate: al fine di garantire l’accuratezza dei risultati, le valutazioni errate sono state escluse. Questi includevano gli intervistati che sono stati identificati come “speeders”, nel senso che hanno completato il sondaggio in modo insolitamente rapido, e gli intervistati che sono stati identificati come “straight-liner”, nel senso che hanno dato la stessa risposta a tutte le domande. Queste misure sono state prese per garantire che nell’analisi fossero incluse solo recensioni di alta qualità.

Fase 3: Elenco e riconoscimento

La valutazione si è basata su un elenco di ca.2.150 imprese italiane. I partecipanti hanno potuto selezionare le società da valutare da questo elenco. Durante la compilazione dell’elenco, si è prestata attenzione a includere il maggior numero possibile di aziende italiane di maggiori dimensioni. Nonostante i test intensivi, tuttavia, non è possibile fornire alcuna garanzia di completezza.
Le aziende sono state valutate sulla base di 34 diverse affermazioni che trattano diversi temi all’interno del mondo aziendale. A queste affermazioni gli intervistati potevano dare un’approvazione più o meno alta.Sulla base di tali valutazioni è stato calcolato uno scoring per ogni società. Sono state premiate 500 aziende che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 65.

Contatti

Silvia Bellavia

Ufficio ITQF Monaco di Baviera
s.bellavia@istituto-qualita.com
Tel: +49 89 9250 3611

Il nostro Media Partner


MIGLIORI E-COMMERCE D´ITALIA 2024/2025

I Migliori E-Commerce d’Italia 2024/2025

L’e-commerce rimane al centro della trasformazione dei mercati retail, supportato dalla sempre più ampia diffusione di soluzioni innovative di pagamento. Lo scorso anno, in Italia si è registrato un aumento del 13% degli acquisti online, con vendite stimate intorno ai 54 miliardi di euro.

Ma quali sono le eccellenze italiane dell’e-commerce? Chi soddisfa al meglio i clienti con ottimi prodotti e servizi innovativi? Da una lista iniziale di migliaia di siti web, l’Istituto Tedesco ITQF e il suo media partner, La Repubblica Affari & Finanza, hanno selezionato gli “700 MIGLIORI E-COMMERCE D’ITALIA 2024/25.”

È la sesta edizione dello studio che è diviso in 11 macrocategorie e 63 settori merceologici – dalla moda alla bellezza, dagli alimentari allo sport. Sono stati esaminati in totale 15 criteri decisivi, tra cui design, funzionalità, presentazione prodotti, servizio offerto, condizioni d’acquisto e di consegna.

Passo 1: Chi?

Il campione
Una “long list” di circa 8.000 negozi online di lingua italiana, con sede in Italia.

Passo 2: Come?

L’analisi
Valutazioni di esperti (15 criteri per ogni sito) insieme a un maxi-sondaggio di oltre 320.000 clienti italiani.

Passo 3: Che cosa?

Il risultato
Solo i migliori siti entrano nella prestigiosa lista dei “Migliori E-commerce d’Italia 2024/25”

La selezione dei candidati è avvenuta sulla base di una meticolosa procedura in tre fasi così composta:

Fase 1: Identificazione dei candidati

ITQF ha creato una “long list” di oltre 8.000 negozi online italiani. Essa comprende i primi risultati riscontrati nei più importanti motori di ricerca ed integrati con i principali concorrenti.

Sono stati esclusi:
• siti web non in lingua italiana
• operatori senza sede legale e fiscale in Italia
• candidati che non indicano sul sito i dati richiesti dalla normativa
• negozi con meno di 10.000 visitatori al mese

Fase 2: Valutazione degli esperti

• Funzionalità della ricerca
• Usabilità del sistema del catalogo
• Presentazione del prodotto
• Fiducia e sicurezza
• Acquisto e consegna
• Servizio e comunicazione

Fase 3: Soddisfazione clienti

La soddisfazione clienti è stata rilevata tramite un sondaggio rappresentativo di clienti degli ultimi 12 mesi dei diversi e-commerce. Complessivamente sono stati raccolti circa 320.000 giudizi. Il sondaggio è stato condotto tramite un pannello online (metodo CAWI) dall’istituto di ricerca ServiceValue di Colonia nel mese di aprile 2024. Gli utenti sono stati scelti in base alle loro caratteristiche sociodemografiche, in modo da rendere il sondaggio rappresentativo della popolazione italiana per area, sesso ed età.

Agli intervistati che hanno dichiarato di essere stati clienti di uno specifico negozio online è stata rivolta la seguente domanda:

“Nell’insieme quanto sei soddisfatta/o del negozio online? Ti preghiamo di indicare il gradimento in base alla tua esperienza cliente negli ultimi 12 mesi.”

Risposte possibili:
• entusiasta
• molto soddisfatta/o
• soddisfatta/o
• abbastanza soddisfatta/o
• poco soddisfatta/o
• per niente soddisfatta/o

I sigilli di qualità

Le classifiche finali degli 700 MIGLIORI E-COMMERCE d’ITALIA 2024/25 sono elaborate sulla base dei punti assegnati all’interno di ognuno dei 63 settori analizzati. Al peso del test degli esperti (50 %) è stato sommato il punteggio raggiunto nella soddisfazione clienti (50%).

I negozi online, con un punteggio superiore alla media nel loro settore, ricevono la certificazione:

Impiegare il marchio ITQF comporta solo vantaggi:

  • ricevere una certificazione visibile e ufficiale
  • utilizzare il logo su tutti i mezzi di comunicazione
  • aumentare la conversione nel processo d’acquisto
  • attrarre nuovi clienti
  • differenziarsi dalla concorrenza

È inoltre possibile ottenere uno spazio dedicato al vostro negozio online sulla lista dei “Migliori E-Commerce d’Italia 2024/25” che sarà pubblicata su repubblica.it. Il nome sarà contrassegnato e, passando sopra con il cursore, verrà visualizzata una scheda aziendale, con una descrizione dell’azienda, il vostro logo e la foto di un rappresentante dell’azienda.

LA CLASSIFICA COMPLETA

Contatti

Elisa Del Terra

Offerte commerciali ITQF Italia
ecommerce@istituto-qualita.com
Tel. +49 9250 2664

 


Offerta Commerciale 2025

Gentile Cliente,

il riconoscimento dell’Istituto ITQF è la miglior raccomandazione per la vostra azienda!
Di seguito troverete l’offerta personalizzata per il vostro sigillo “Top Qualità-Prezzo 2025”

Grazie alla sua versatilità, il sigillo di qualità ITQF può essere impiegato in qualsiasi mezzo di comunicazione aziendale per aumentarne la credibilità e il successo. Per sfruttare al massimo l’elevato potenziale dei Sigilli di Qualità, è possibile integrarlo a 360° nella corporate identity. Carta stampata, sito internet, social media, gadget sono solo alcune delle modalità d’impiego del sigillo di qualità.

Potete scegliere tra le seguenti offerte:

* l’elenco ufficiale della classifica “Top Qualità-Prezzo 2025” e la scheda rimarranno online su repubblica.it per almeno 12 mesi

Selezionando l’Offerta Premium riceverete la targa ufficiale all’indirizzo fornito.

La durata della licenza è di 12 mesi e inizia con la data di ricezione del sigillo di qualità in alta risoluzione.

La fruibilità del Sigillo di Qualità vale per tutti i mezzi di comunicazione/pubblicitari dell’azienda ad esclusione della TV. Per l’uso in TV vi preghiamo di contattarci utilizzando i riferimenti forniti in fondo a questa pagina.
All’interno della classifica su repubblica.it, scegliendo l’offerta Premium, avrete la possibilità di aumentare la visibilità all’interno della lista. Si tratta di un pop-up con una descrizione dell’azienda, una breve intervista di due domande ad un esponente dell’azienda, il logo aziendale e il link al vostro sito ufficiale.

L’intervista si svolge attraverso un questionario online. Clicca qui per consultare il documento con le domande specifiche e la descrizione su come andrà compilato il modulo online. Il link per la compilazione verrà fornito a seguito della sottoscrizione della licenza.

La pubblicazione dello studio “Top Qualità Prezzo 2025” è prevista su LA REPUBBLICA – AFFARI & FINANZA il 24 marzo 2025*.

Di seguito potete confermare la vostra richiesta (non-vincolante) per il contratto di licenza a seconda della vostra preferenza.

Se voleste aderire, una volta restituiti i 2 documenti compilati (Contratto di licenza e Documento sulla Privacy), riceverete una mail con il materiale grafico contenente il vostro sigillo e l’attestato in alta risoluzione.

*Per motivi editoriali la pubblicazione di tutti i settori non viene garantita sulla versione cartacea della classifica. La lista completa sarà comunque consultabile sul sito repubblica.it.



    SCELTA PACCHETTO*:

    Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a:

    Elisa Del Terra

    top@istituto-qualita.com
    Tel. +498992502664

     

     

     

    Il nostro Media Partner


    Gestori Patrimoniali 2024

    Gestori Patrimoniali 2024

    I MIGLIORI GESTORI PATRIMONIALI IN ITALIA

    6° Edizione 2024

    Nel corso degli ultimi mesi, con i cambiamenti geopolitici in Europa, l’andamento dell’energia e l’aumento dell’inflazione che hanno mantenuto gli investitori in uno stato di incertezza, il periodo recente si è caratterizzato per una notevole instabilità in tutte le classi di attività, mettendo a dura prova anche gli investitori professionali. Con l’ombra di una possibile recessione all’orizzonte, le condizioni economiche si prospettano ancora complesse. In un contesto così dinamico, molte persone facoltose stanno affidando la gestione dei loro patrimoni a professionisti del settore, cercando sicurezza e stabilità in mezzo a un mare agitato di cambiamenti economici.

    Ma quali  potrebbero essere i migliori gestori patrimoniali in Italia? Per individuare le eccellenze del settore, l’Istituto tedesco qualità e finanza ITQF e il suo Media Partner La Repubblica Affari & Finanza hanno coinvolto banche, sgr, sim, boutiques e multi-family offices  per cogliere la possibilità di rientrare nella 6. edizione dello studio “I migliori gestori patrimoniali 2024“.

    Alle società è stato chiesto di compilare un questionario e comporre un portafoglio per un cliente tipo. Anche quest’anno ci siamo dedicati al tema della sostenibilità con il concorso “I migliori gestori patrimoniali green 2024” per il quale bisognava compilare un questionario sulla sostenibilità e proporre un portafoglio per un cliente che desidera investire in asset sostenibili.

    I risultati saranno pubblicati su La Repubblica A&F e online su repubblica.it l’11 marzo 2024 febbraio. I gestori che soddisfano i nostri requisiti di qualità possono ricevere il sigillo ufficiale „Migliori Gestori Patrimoniali (Green) 2024″, un attestato, una targa e il report dettagliato.

    Passo 1: Chi?

    I Gestori
    Sono stati considerati ca. 30 gestori tra 
banche, sgr, sim ecc.

    Passo 2: Come?

    L’analisi
    Un team di esperti ha valutato
 le proposte di investimento 
in modo imparziale.

    Passo 3: Che cosa?

    La lista
    I gestori che hanno superato il
 test saranno presentati 
su La Repubblica A&F

    1. I Gestori contattati

    L’Istituto tedesco qualità ITQF ha invitato le aziende abilitate al servizio di gestione patrimoniale su base individuale a redarre e proporre un portafoglio “classic” e uno con focus sulla “sostenibilità”  per poter essere valutati nella 6. edizione dello studio “I migliori gestori patrimoniali 2024” e “I migliori gestori patrimoniali Green 2024″. Ai “candidati” è stato chiesto di compilare i relativi questionari e proporre dei portafogli d’investimento per un cliente tipo (standard e sostenibile).

    Laddove i tester hanno completato l’iter di consulenza presso almeno una filiale di ciascun gestore, è  stato chiesto di allegare tutti i documenti come parte della proposta scritta d’investimento (es. l’allocazione in base alle valute, in base al rating degli asset ecc.; indicatori storici ed attesi di rischio e di rendimento ecc.).

    2. La valutazione

    Il nostro gruppo di esperti ha valutato le proposte di investimento (a livello di singoli prodotti, incluso ISIN) in modo assolutamente imparziale e sulla base di metodi scientifici. I dati forniti sono stati trattati in maniera estremamente confidenziale, aggregati e valutati in quattro categorie:

    • Organizzazione
    • Trasparenza
    • Qualità portafoglio
    • Orientamento verso il cliente

    Sono state considerate ratio come la volatilità, value-at-risk, sensibilità ai tassi di interesse, rischio valuta e di liquidità nonché il rischio di perdita in scenari di stress.

    Chi conduce il test? L’ITQF in collaborazione con l’Institut für Vermögensaufbau (“Istituto per la crescita del patrimonio”) di Monaco di Baviera. Sono due aziende tedesche indipendenti da qualsiasi istituto bancario che dal 2008 conducono annualmente diversi test di private banking in Svizzera e Germania, considerati dal mercato dei benchmark altamente attendibili.

    3. La classifica

    Solo i gestori che hanno superato il test saranno presentati in uno speciale su La Repubblica Affari & Finanza e online su www.repubblica.it in uscita il’11 marzo 2024. Tutte le aziende sono state contattate in anticipo. Coloro che faranno parte della prestigiosa lista dei “Migliori gestori patrimoniali 2024” o “Migliori gestori patrimoniali Green 2024” hanno la possibilità di richiedere il relativo sigillo di qualità acquistando una licenza d’uso annuale. In combinazione con il marchio di certificazione verrà consegnato un dettagliato report per il gestore.

    Contatti

    Silvia Bellavia

    Ufficio ITQF Monaco di Baviera

    silvia.bellavia@burda.com

    Tel: +49 89 9250 3611

    Il nostro Media Partner


    Fondi 2024

    I Migliori Gestori di Fondi in Italia 2024

    Il mercato finanziario italiano ed internazionale è stato fortemente plasmato dagli impatti delle diverse crisi, in particolare dall’invasione russa dell’Ucraina. Le sanzioni occidentali hanno generato significativi effetti: sebbene l’Unione Europea abbia ridotto la sua dipendenza energetica dalla Russia, i costi elevati dell’energia hanno colpito sia famiglie che aziende.

    Nel contesto italiano, l’inflazione dovrebbe diminuire grazie alla discesa dei prezzi energetici e alle politiche monetarie restrittive della BCE. A livello globale, l’incertezza economica è evidente, con prospettive di rallentamento del PIL mondiale e rischi al ribasso derivanti da tensioni geopolitiche e condizioni finanziarie meno favorevoli. In sintesi, si prospetta una crescita moderata dell’economia italiana, ma con sfide e incertezze internazionali che potrebbero impattare gli scenari economici.

    Queste sfide a livello globale rendono particolarmente arduo il compito degli investitori nel 2024. Scegliere fondi adeguati e soprattutto ben gestiti non è facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte un’offerta di centinaia di prodotti differenti. L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ITQF ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti, i fondi comuni d’Investimento distribuiti in Italia. È l’11a edizione italiana della classifica che mette insieme risultati e controllo del rischio secondo due solidi criteri:

    • la performance storica degli ultimi cinque anni;
    • il rischio per il risparmiatore (espresso dalla massima percentuale di perdita, “Max Drawdown”)

    Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento nella classifica rispetto al mercato, mentre un rendimento basso ed un’alta percentuale di perdita hanno declassato ogni fondo. Lo studio ha attribuito i riconoscimenti “Migliore Gestore Fondi” e “Top Gestore Fondi” nelle quattro classi, Italia Small, Italia Medium, Italia Big e International alle Società di Gestione del Risparmio che offrono i migliori prodotti secondo i criteri descritti.

    In questa edizione sono stati riconosciuti anche i Migliori Gestori Fondi Sostenibili – Italia e Migliori Gestori Fondi Sostenibili – International, nonché i Migliori Gestori Fondi PIR – Italia ed i Migliori Gestori Fondi PIR – International.

    IL METODO

    Passo 1: Chi?

    Tutti i fondi
    vendibili in Italia
    con almeno 5
    anni di storia.

    Passo 2: Come?

    L’analisi del
    rendimento
    medio e il rischio
    di perdita.

    Passo 3: Che cosa?

    I migliori gestori
    sulla base della
    performance dei
    fondi.

    LA METODOLOGIA

    L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e nella comparazione di prodotti finanziari, ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti, i fondi aperti appartenenti a dieci categorie diverse, considerate come le più rilevanti in Italia:

    • Azionari Italia
    • Azionari Europa
    • Azionari Mercati Emergenti
    • Azionari Globali
    • Bilanciati Prudenti
    • Bilanciati Aggressivi
    • Bilanciati Flessibili
    • Alternativi
    • Obbligazionari Governativi (Europa)
    • Obbligazionari Corporate (Europa)

    L’analisi avviene sulla base di due criteri, che tengono conto del rendimento del capitale e, allo stesso tempo, della tutela del risparmio:

    • Il rendimento medio annuo degli ultimi cinque anni (periodo di osservazione: 01/01/2019- 31/12/2023);
    • il rischio espresso dalla massima percentuale di perdita degli ultimi cinque anni, il cosiddetto Max Drawdown

    Anche se i risultati storici non sono indicativi di quelli futuri, rappresentano comunque una misura importante della qualità del fondo, delle capacità del suo gestore e dei costi, visto che la commissione di gestione viene scorporata dal rendimento del fondo. La performance storica è un fattore che aiuta a comprendere il livello di successo nel corso degli anni. Il Max Drawdown, invece, si puó interpretare come la massima percentuale di perdita registrabile con i fondi, nell’arco temporale considerato.

    All’interno di ciascuna categoria analizzata, i fondi sono stati classificati secondo la loro performance media annua e secondo la massima percentuale di Perdita (Max Drawdown). Dalla ponderazione dei due valori (2/3 per il rendimento, 1/3 per il Max Drawdown) è emerso il punteggio finale. È stato dato, quindi, un peso più alto alla performance rispetto alla volatilità della quotazione. Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento del fondo nella classifica rispetto al mercato, mentre un rendimento basso ed una alta percentuale di perdita massima hanno declassato il fondo.

    Per stilare la classifica delle società di gestione fondi sono stati assegnati dei punti a tutti i fondi di una società secondo il loro posizionamento all’interno delle categorie analizzate. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione nelle categorie analizzate emerge la graduatoria dei migliori gestori di fondi. Viene quindi calcolata la classifica totale dei posizionamenti ottenuti. Sono entrati in classifica soltanto i gestori con almeno il 50% dei fondi sopra la media del campione.

    Sono stati considerati tutti i fondi vendibili in Italia (solamente le classi retail) con una storia di almeno 5 anni e con un volume (assets under management) di almeno 7,5 milioni di euro – solamente una classe per fondo (la più vecchia). Per ogni categoria, sono stati considerati solo gestori che avessero almeno due fondi. Per il riconoscimento dei fondi sostenibili sono stati considerati considerati gli stessi fondi, ma con un alto Morningstar Sustainability Rating[1], divisi tra gestori italiani e internazionali.

    L’assegnazione dei premi Migliore e Top Gestori Fondi avviene in 4 classi più 2 riconoscimenti Green, per tenere conto della diversità del mercato e per garantire un confronto corretto:

    • MIGLIORE/TOP Gestori Fondi Italia Small
    • MIGLIORE/TOP Gestori Fondi Italia Medium
    • MIGLIORE/TOP Gestori Fondi Italia Big
    • MIGLIORE/TOP Gestori Fondi International

    Per i fondi Sostenibili ed i fondi PIR, l’assegnazione dei premi è stata divisa tra fondi italiani e fondi internazionali:

     

    • MIGLIORE/TOP Gestori Fondi PIR – Italia
    • MIGLIORE/TOP Gestori Fondi PIR – International

     

     

     

     

     


    [1] Il Morningstar Sustainability Rating è una misurazione mensile con lo scopo di valutare come le società dei titoli all’interno del portafoglio di un fondo, gestiscono i propri rischi e opportunità ambientali, sociali e di governance, o ESG, rispetto ai loro omologhi della categoria Morningstar. Morningstar divide questa misurazione in 4 fasce: alto, sopra la media, sotto la media, basso.

     

    Contatti

    Ludovica Di Giacomo

    Ufficio ITQF Monaco di Baviera
    l.digiacomo@burda.com
    +49 89 9250 3564

    Il nostro Media Partner


    Italy's Best Employers for Women 2024

    ITALY´S BEST EMPLOYERS FOR WOMEN 2024

    Il ranking dei migliori datori di lavoro per donne in Italia

    L’Istituto Tedesco Qualità ITQF e il suo Media Partner La Repubblica Affari&Finanza presentano la 4. edizione di    „ITALY´S BEST EMPLOYERS FOR WOMEN”, lo studio che riconosce 225 aziende come migliori datori di lavoro per donne in Italia.

    Abbiamo chiesto direttamente ai dipendenti di esprimersi. Tramite un panel i partecipanti hanno potuto rispondere a 18 domande tramite una scala di 4 riposte possibili.

    Tra tutti gli argomenti disponibili sono stati presi in considerazione con maggior riguardo  la cultura d’impresa, la formazione professionale e le pari opportunità. Alle risposte sono state assegnate degli score e  stabilito un criterio minimo per creare questo ranking.

    Entrare nella classifica „Italy’s Best Employers for Women“ è la prova visibile e ufficiale dell’eccellenza aziendale. Solo le aziende selezionate possono ottenere il sigillo di qualità ed utilizzarlo su tutti i materiali e canali:

    – sito web dell’azienda (es. sezione per le risorse umane)
    – social media, blog, twitter ecc.
    – annunci di lavoro
    – materiale pubblicitari, banner, TV
    – presentazioni e documenti ufficiali
    – eventi, fiere
    – firme e-mail e newsletter

    Fase 1: Periodo di indagine

    Le analisi si sono concluse nel mese di ottobre. L’indagine sulle valutazioni aziendali è stata condotta attraverso Access Panel e sono state raccolte 10.671 valutazioni da 5.465 persone.

    Fase 2: Elaborazione delle interviste

    Nella conduzione del sondaggio è stata prestata particolare attenzione alla qualità dei dati. Le valutazioni sono state fornite da dipendenti o ex dipendenti delle aziende, che hanno rappresentato l’86% delle valutazioni. Il restante 14% delle valutazioni proveniva da persone in grado di valutare le aziende in base alle esperienze della loro cerchia più stretta di conoscenti o amici. Questo approccio mira a ottenere informazioni da persone con esperienza diretta o vicinanza personale alle aziende valutate.

     

    Fase 3: Analisi delle Risposte

    Per garantire la significatività dei risultati, sono state introdotte alcune restrizioni alla partecipazione. Ai partecipanti non è stato consentito di partecipare al sondaggio più di una volta per evitare distorsioni nei risultati. Ogni partecipante ha potuto valutare un massimo di tre aziende per evitare un sovraccarico e garantire la qualità delle valutazioni.

    Il ranking „Italy’s Best Employers for Women 2024"

    Per ordinare la lista in base al rango, settore ecc. cliccare sull'intestazione della colonna

    Azienda Settore Macrocategoria
    wdt_ID Azienda Settore Macrocategoria Punteggio
    1 LUIGI LAVAZZA Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
    2 BIRRA PERONI Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 99.80
    3 COCA - COLA HBC Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 92.50
    4 NESPRESSO ITALIANA Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 80.50
    5 MARCHESI FRESCOBALDI Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 78.20
    6 CASA DEL CAFFE' VERGNANO Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 71.70
    7 DAVIDE CAMPARI Bevande ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 66.80
    8 LEVONI Carni e salumi ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
    9 INALCA Carni e salumi ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 95.40
    10 CLAI - COOPERATIVA LAVORATORI AGRICOLI IMOLESI Carni e salumi ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 95.30
    11 BARILLA G. E R. FRATELLI Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
    12 F.LLI DE CECCO Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 79.10
    13 NESTLE' Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 72.20
    14 D.I.MAR. Industria alimentare ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 60.50
    15 FERRERO Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
    16 A. LOACKER Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 84.80
    17 SPERLARI Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 74.40
    18 VENCHI Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 72.80
    19 GROMART Industria dolciaria ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 61.70
    20 LATTEBUSCHE Latte e derivati ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
    21 PARMAREGGIO Latte e derivati ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 77.00
    22 GRUPPO LACTALIS ITALIA Latte e derivati ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 61.50
    23 EATALY DISTRIBUZIONE Ristorazione ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 100.00
    24 PELLEGRINI Ristorazione ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 93.10
    25 VIVENDA Ristorazione ALIMENTARI, BEVANDE, GASTRONOMIA 80.80

    Siete fra le 225 „Italy’s Best Employers for Women“?

    La classifica é visibile sul sito della repubblica: Donne e occupazione in Italia: la classifica dei datori di lavoro – la Repubblica
    Il sigillo di qualità ITQF è acquistabile sotto forma di licenza.

     

    Contatti

    Fabio Felici

    Offerte commerciali ITQF Italia
    roma@istituto-qualita.com
    Tel. +39 342 80 94 911

    Silvia Bellavia

    Ufficio ITQF Monaco di Baviera
    s.bellavia@istituto-qualita.com
    Tel: +49 89 9250 3611

    Media Partner


    Offerta 2024

    Bentrovati,

    il nostro sigillo di qualità è la miglior raccomandazione per la vostra azienda.

    Di seguito trovate l’offerta personalizzata per la vostra certificazione come Italy’s Best Employers for Women 2024.

    L’offerta commerciale è suddivisa in 3 opzioni di seguito elencate:

    Offerta 1: Link + Scheda dell’azienda con intervista, logo e foto su repubblica.it *: 2.200 € net

    Offerta 2: Sigillo ufficiale Italy’s Best Employers for Women 2024: 5.900 € net

    Offerta 3: Sigillo ufficiale + Link + Scheda dell’azienda con intervista, logo e foto* su repubblica.it: 6.800 € net


    In fondo a questa pagina, Vi preghiamo di indicare la vostra scelta.

    La durata della licenza è di 12 mesi e inizia con la data di ricezione del sigillo di qualità in alta risoluzione.

    La fruibilità del Sigillo di Qualità vale per tutti i mezzi di comunicazione/pubblicitari dell’azienda ad esclusione della tv. Per l’uso in TV é necessaria una richiesta a parte.

    L’intervista non è un video, ma si svolge su un questionario online. Di seguito mettiamo a disposizione un PDF con le domande specifiche e con la descrizione su come andrá compilato il modulo online. ll link per la compilazione verrà fornito dopo la sottoscrizione della licenza.

    SPECIFICHE MODULO INTERVISTA ONLINE

    * l’elenco ufficiale “Italy’s Best Employers for Women 2024” e la scheda rimangono online almeno 12 mesi

    La pubblicazione “Italy’s Best Employers for Women 2024” è avvenuta su LA REPUBBLICA – AFFARI & FINANZA il 4.12.2023.

    Di seguito potete richiedere il contratto di licenza a seconda della vostra preferenza. In ogni caso, questa richiesta chiaramente non è vincolante.

    Se vorrete aderire, una volta restituiti i 2 documenti (Licenza+ Privacy) compilati, riceverete la cartella zip con il vostro sigillo e l’attestato in alta risoluzione.

    Per qualsiasi chiarimento potete rivolgervi ai nostri uffici ai numeri:
    +49 89 9250 3611 Silvia Bellavia Mail: silvia.bellavia@burda.com
    +49 89 9250 3564 Ludovica Di Giacomo Mail: L.DiGiacomo@burda.com



      SCELTA PACCHETTO*:

      Contatti


      Ospedali di eccellenza 2024

       OSPEDALI DI ECCELLENZA – 2024

      I migliori centri di cura italiani per orientare chi deve scegliere

      Se desideri puoi filtrare nella parte inferiore della tabella  per regione e specializzazione: utilizza il menu a discesa ‘Regione’ per selezionare l’area geografica di interesse nella prima colonna. Successivamente, utilizza il menu a discesa ‘Specializzazione’ per selezionare la categoria o il settore specifico di cui desideri visualizzare le informazioni nella seconda colonna. Una volta selezionati i filtri desiderati, la visualizzazione apparirà all’istante.

      Classifica regionale Ospedali

      Il primo studio nazionale sui reparti specializzati

      “Ospedali di Eccellenza” è il primo e finora unico studio che ha preso in esame i reparti specialistici di ca. 1.400 strutture ospedaliere utilizzando i dati sanitari disponibili pubblicamente e i questionari dettagliati formulati insieme ad un board di esperti.

      La valutazione scientifica è basata sui dati raccolti nelle sei discipline analizzate nella prima edizione. Questi risultati non sono solo numeri, ma riflettono il duro lavoro e l’impegno delle strutture coinvolte nel garantire cure di alta qualità ai pazienti italiani.

      I risultati e gli approfondimenti editoriali sono stati pubblicati su Salute, media partner dell’iniziativa, nell’edizione cartacea di Febbraio e Marzo  e distribuita con La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e altri quotidiani locali del Gruppo Gedi.

      ll database completo è disponibile qui.

      In questa prima edizione italiana dello studio, l’indagine ha esaminato le prestazioni afferenti alle seguenti aree cliniche:

      Cardiologia, Urologia, Gastroenterologia, Ortopedia della spalla, Ortopedia dell’ancaOrtopedia del ginocchio.

      Le strutture ospedaliere che sono emerse come eccellenti in una o più specializzazioni hanno l’opportunità di richiedere presso i nostri uffici la licenza per l’uso del marchio di certificazione “Ospedali di Eccellenza 2024” e quindi impiegarlo come parte della strategia di marketing della propria struttura.

      Se operi all’interno degli uffici amministrativi di una delle strutture riconosciute e desideri distinguerti come un punto di riferimento per la qualità delle cure in Italia, considera questa opportunità. Questo riconoscimento offre Vi offre visibilità e crea fiducia nei pazienti, consolidando la vostra reputazione per quella specializzazione.

      Raccolta dei dati

      La ricerca include i dati afferenti a 1377 strutture sanitarie pubbliche e private accreditate sul territorio italiano. L’istituto di ricerca FactField Health si è avvalso di diverse fonti per la raccolta dei dati pubblici.
      In primis sono stati i dati relativi ai volumi delle prestazioni e degli indicatori compresi nel Programma Nazionale Esiti (PNE) 2021, sviluppato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS). Successivamente sono state considerate le certificazioni rilasciate dalle società mediche che esaminano la qualità delle diverse prestazioni, nonché i dati sulla soddisfazione dei pazienti raccolti da diversi portali Internet. Altre informazioni riguardanti il numero dei letti disponibili per struttura ospedaliera sono stati reperti dal sito del Ministero della Salute e riferisco all’anno 2021. Il personale medico delle unità operative è stato invitato a compilare il questionario, specifico per ciascuna area clinica e sviluppato per raccogliere informazioni riguardanti il trattamento medico, l’igiene, le iniziative sulla qualità, l’assistenza medica ed infermieristica, il contributo alla ricerca e la partecipazione a studi clinici che consentono ai pazienti di ricevere terapie non ancora generalmente approvate ed i servizi offerti al paziente. Nel sondaggio è stata attribuita particolare importanza alle informazioni riguardanti la qualità del trattamento medico offerto: l’utilizzo di una specifica tecnologia od una determinata formazione del personale medico possono aumentare in modo significativo il successo di una terapia. Gli specialisti hanno inoltre la possibilità di esprimere le loro raccomandazioni verso altri ospedali per la disciplina in esame.

      Analisi dei dati e punteggi

      I dati pubblici ed i dati raccolti tramite il questionario sono stati integrati, peso maggiore è stato rivolto ai dati disponibili pubblicamente rispetto alle informazioni direttamente riportate dai responsabili delle strutture ospedaliere. Nell’analisi sono stati esaminati differenti criteri come il trattamento medico, il trattamento medico specializzato inerente all’area clinica in esame, l’igiene, l’assistenza medica ed infermieristica, iniziative sulla qualità, piuttosto che il contributo alla ricerca scientifica ed i servizi offerti ai pazienti. Alla fine della ricerca, ogni unità operativa ha ricevuto da 1 a 3 punti per 6 criteri, che sono inclusi nel punteggio complessivo con pesi diversi. In assenza di dati disponibili nessun punteggio è stato assegnato. Il punteggio finale sottende il punteggio sul trattamento medico seguito dal punteggio di reputazione, integrato con un peso minore. Quest’ ultimo include i dati sulla soddisfazione del paziente raccolti da diversi portali, congiuntamente alle raccomandazioni da parte del personale medico raccolte tramite il questionario.

      Lista finale

      Le cento strutture raccomandate per ciascuna specialità medica, sono elencate per regione. Nelle classifiche troverete maggiori dettagli sui criteri di eccellenza: il punteggio sul trattamento medico, così come i punteggi di reputazione, di igiene, servizi al paziente, iniziative sulla qualità e ricerca. Inoltre, per ogni unità operativa ospedaliera sono state incluse delle informazioni su dei trattamenti scelti, identificati in collaborazione con il Board di esperti. La valutazione considera i dati disponibili nel PNE e le soglie di riferimento descritte in micuro.it (Portale di Public Reporting in Sanità) unitamente alle informazioni raccolte tramite il questionario. Aggiuntivamente, vengono fornite indicazioni come l’indirizzo, un recapito telefonico a cui potersi rivolgere ed il numero di letti presenti nell’intero ospedale.

      Nota importante

      La selezione delle strutture sanitarie si basa su criteri selezionati dopo una ricerca dettagliata e rappresenta lo stato attuale al momento dell’indagine (dicembre 2023). La qualità delle prestazioni mediche erogate non può essere misurata in ogni singolo aspetto così come, allo stesso tempo, non viene messa in discussione la qualità delle strutture sanitarie non menzionate all’interno delle classifiche stesse.

      I VANTAGGI DEL SIGILLO ITQF

      L’applicazione del marketing al miglioramento o riprogettazione dei servizi risponde all’esigenza di rispondere ad aspettative crescenti circa gli standard qualitativi degli stessi¹.

      Nell’ottica dell’evoluzione delle aziende sanitarie, il sigillo ITQF si presenta come un ottimo strumento di marketing sanitario a disposizione alle strutture. Nello specifico, i benefici dell’impiego del sigillo sui propri mezzi di comunicazione online e l’esposizione in struttura includono:

      • Reputazione: Il sigillo rappresenta ufficialmente l'impegno verso l'eccellenza
      • Differenziazione: Aiuta a distinguere la struttura che lo acquista dagli altri ospedali
      • Attrattività: Aumenta l'attrattiva dell'ospedale per i pazienti e il personale
      • Fiducia: Accresce la fiducia dei pazienti nell’ospedale

      DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

      Chi ha condotto la ricerca?
      La ricerca è stata condotta da FactField Health, il polo di ricerca sanitaria del gruppo Hubert Burda Media che, ormai da venticinque anni, valuta ospedali e strutture sanitarie con metodi scientifici ed obiettivi. Nell’ambito di questo progetto, FactField Health ha collaborato con un Board di opinion leaders.

      Come è stato sviluppato il questionario?
      FactField Health ha affidato ad un board di opinion leaders la redazione di un sondaggio per la rilevazione della qualità delle prestazioni, al fine di reperire informazioni che siano il più possibile rappresentative dell’offerta di una determinata area clinica.

      Quali sono le strutture che hanno partecipato?
      Sono state esaminate circa 1400 strutture sanitarie pubbliche e private accreditate sul territorio italiano.

      Quando si è svolta la compilazione del questionario?
      La compilazione del questionario online per la ricerca“Ospedali di eccellenza 2024” si è svolto tra la seconda metà di settembre 2023 e l’inizio di novembre 2023.

      Come è stata stilata la lista degli “Ospedali di eccellenza 2024”?
      Le cento strutture raccomandate per ciascuna specialità medica, sono elencate per regione. Le liste sono state elaborate sulla base dei dati pubblici relativi ai volumi delle prestazioni e degli indicatori compresi nel Programma Nazionale Esiti (PNE), sviluppato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali


      (AGENAS), nonché dei dati e delle informazioni direttamente riportati dai responsabili delle strutture ospedaliere. Nelle classifiche ci sono maggiori dettagli sui criteri di eccellenza: il punteggio sul trattamento medico, così come i punteggi di reputazione, di igiene, servizi al paziente, iniziative sulla qualità e ricerca.

      Dove e quando saranno pubblicati i risultati?
      I risultati e gli approfondimenti editoriali saranno pubblicati su Salute, media partner dell’iniziativa, nell’edizione cartacea di febbraio e marzo distribuita con La Repubblica, La Stampa e altri quotidiani locali del Gruppo Gedi; e online per tutto l’anno a partire da febbraio.

      Che cosa sono i sigilli?
      Sono Marchi di Certificazione, registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy acquistabili sotto forma di licenze annuali. I sigilli sono impiegati con successo da anni nella comunicazione dalle aziende leader in Italia e in tutta Europa: https://istituto-qualita.com/referenze/

      Quali sono i vantaggi dei sigilli?
      I sigilli sono una garanzia di qualità delle prestazioni per i pazienti e di successo per le strutture che li impiegano. Rassicurano i pazienti e aiutano a distinguersi per l’eccellenza dimostrata.

      Come impiegare i sigilli?
      I sigilli sono uno strumento versatile di marketing da usare su qualsiasi mezzo di comunicazione e pubblicità, come ad esempio su comunicazioni cartacee, esposti in struttura, online, sui social media e in tutte le comunicazioni aziendali e brochure informative.

      Come acquistare la licenza d’uso dei sigilli?
      Se siete tra le strutture sanitarie presenti nella nostra lista e desiderate avere la possibilità di usare il sigillo
contattateci allo +39 06 9763 6767 oppure scriveteci al nostro indirizzo: ospedali@istituto-qualita.com;

      Contatti

      Federico Felici

      Responsabile commerciale
      „Ospedali di Eccellenza 2024”
      ospedali@istituto-qualita.com
      Tel. +39 06 9763 6767

      1 Il marketing nelle aziende sanitarie pubbliche: una funzione in cerca di identità. Andrea PALTRINIERI, Il Mulino, 2008

      Il nostro Media Partner


      Top Job – Italy's Best Employers 2023/2024

       

      “TOP JOB –BEST EMPLOYERS 2023/2024”

      è lo studio sui migliori datori di lavoro Italia

      L’Istituto Tedesco Qualità ITQF e il suo Media Partner La Repubblica Affari&Finanza presentano TOP JOB 2023/224, lo studio sui datori di lavoro in Italia partendo da una sondaggio che vede protagonisti proprio le/i dipendenti delle aziende.
      La nuova edizione della ricerca riconosce gli “Italy’s Best Employers 2023/24″.

      La parola passa ai dipendenti!

      Lo studio si basa principalmente sulla valutazione diretta del proprio datore di lavoro degli intervistati. I dipendenti delle aziende sono stati contattati tramite panel e hanno contributo in modo anonimo, senza che le aziende fossero a conoscenza, per garantire una valutazione corretta delle aziende. Sulla base di un sondaggio online che ha raccolto 10.671 giudizi di dipendenti di aziende con almeno 300 addetti in Italia, sono state certificate 379 aziende italiane. 38 domande su vari argomenti come  il clima di lavoro, lo sviluppo professionale, le prospettive di crescita, la sostenibilità ed i valori aziendali.

      Il sondaggio 

      I 400 Migliori Datori di lavoro d’Italia possono ottenere il sigillo di qualità “TOP JOB – Best Employers 2023/24” e sfruttarlo su tutti i canali di comunicazione:

      • sito web dell’azienda (es. sezione per le risorse umane)
      • social media, blog, Twitter ecc.
      • annunci di lavoro
      • materiale pubblicitari, banner, TV
      • presentazioni e documenti ufficiali
      • eventi, fiere
      • firme e-mail e newsletter

      Il sigillo di qualità ITQF è acquistabile sotto forma di licenza contattando top-job@istituto-qualita.com oppure via tel. 342 80 94 911.

      Chi?

      Sondaggio Dipendenti

      Più di 1700 aziende al vaglio.
      I dipendenti valutano oltre 38 aspetti qualitativi.

      Come?

      Scoring risposte

      Per ogni azienda viene calcolato un punteggio in base alle valutazioni dei propri dipendenti.

      Che cosa?

      Punteggio e ranking

      Solo le aziende che hanno ricevuto almeno 65 punti su 100 possibili rientrano nella lista TOP JOB.

      Fase 1: Periodo di indagine

      Il periodo di indagine è stato esteso dal 2 maggio 2023 al 19 maggio 2023. Durante questo periodo di tempo, i partecipanti hanno potuto dare le loro valutazioni.
      Raccolta nel pannello di accesso Dynata: le valutazioni aziendali sono state raccolte utilizzando il pannello di accesso Dynata e sono state raccolte un totale di 10.671 valutazioni da 5.465 persone.
      Qualità dei dati: nello svolgimento del sondaggio è stata prestata particolare attenzione alla qualità dei dati. Le recensioni sono state inviate da dipendenti o ex dipendenti delle società, che rappresentano l’86% delle recensioni. Il restante 14% delle recensioni proveniva da persone che potevano valutare le aziende in base alle esperienze dei loro amici o conoscenti più stretti. Questo approccio mira a ottenere informazioni da persone con esperienza diretta o affinità personale con le aziende valutate.

      Fase 2: Restrizioni alla partecipazione

      Per garantire che i risultati siano significativi, sono state messe in atto alcune restrizioni alla partecipazione. Ai partecipanti non è stato permesso di partecipare al sondaggio più di una volta per evitare di distorcere i risultati. I dipendenti hanno valutato i datori di lavoro per i quali lavorano attualmente o hanno lavorato nel recente passato.
      Esclusione di valutazioni errate: al fine di garantire l’accuratezza dei risultati, le valutazioni errate sono state escluse. Questi includevano gli intervistati che sono stati identificati come “speeders”, nel senso che hanno completato il sondaggio in modo insolitamente rapido, e gli intervistati che sono stati identificati come “straight-liner”, nel senso che hanno dato la stessa risposta a tutte le domande. Queste misure sono state prese per garantire che nell’analisi fossero incluse solo recensioni di alta qualità.

      Fase 3: Elenco e riconoscimento

      La valutazione si è basata su un elenco di ca.1750 imprese italiane. I partecipanti hanno potuto selezionare le società da valutare da questo elenco. Durante la compilazione dell’elenco, si è prestata attenzione a includere il maggior numero possibile di aziende italiane di maggiori dimensioni. Nonostante i test intensivi, tuttavia, non è possibile fornire alcuna garanzia di completezza.
      Le aziende sono state valutate sulla base di 38 diverse affermazioni che trattano diversi temi all’interno del mondo aziendale. A queste affermazioni gli intervistati potevano dare un’approvazione più o meno alta.Sulla base di tali valutazioni è stato calcolato uno scoring per ogni società. Sono state premiate 379 aziende che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 65.

      Contatti

      Fabio Felici

      Offerte commerciali ITQF Italia
      top-job@istituto-qualita.com
      Tel. +39 342 80 94 911

      Silvia Bellavia

      Ufficio ITQF Monaco di Baviera
      s.bellavia@istituto-qualita.com
      Tel: +49 89 9250 3611

      Il nostro Media Partner