Ospedali di eccellenza 2025

 OSPEDALI DI ECCELLENZA – 2025

La guida degli istituti di cura consigliati dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF

A partire dal 24 aprile 2025, pubblicheremo su Salute, il nostro media partner, la seconda edizione della ricerca “Ospedali di Eccellenza”, studio commissionato dall’ITQF e condotto in Germania dall’istituto di ricerca indipendente con sede a Monaco di Baviera.

La ricerca, basata su dati secondari disponibili pubblicamente nel Piano Nazionale Esiti di circa 1300 ospedali pubblici e privati convenzionati, e su dati primari raccolti tramite un questionario fatto ad hoc per valutare al meglio ciascuna struttura, quest’anno esamina dieci discipline mediche, tra cui cardiologia, ginecologia, gastroenterologia, urologia, neurochirurgia, diabete, otorinolaringoiatria e ortopedia per anca, ginocchio e spalla.

Ma non solo: quest’anno, per la prima volta, ci siamo serviti della nostra esperienza pluridecennale in Germania per confezionare anche un ranking delle cento strutture generaliste che consigliamo.
La nostra classifica e i relativi posizionamenti derivano dall’applicazione della nostra metodologia a dati pubblici e primari, ricavati da questionari compilati volontariamente dalle strutture invitate a partecipare. La partecipazione alla nostra ricerca non ha previsto quote d’iscrizione né fee.
I risultati di ciascuna struttura riflettono il duro impegno del personale medico a garantire cure di alta qualità ai pazienti italiani.

Le strutture presenti nella nostra guida avranno la possibilità di richiedere la licenza per l’uso del marchio di certificazione “Ospedali di Eccellenza”, registrato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e integrarlo nella propria strategia comunicativa per attrarre pazienti e personale. Questo riconoscimento, inoltre, offre visibilità e crea fiducia nei pazienti, consolidando la reputazione della struttura.

ll database completo è disponibile qui.

 

Raccolta dei dati in aggiornamento

Analisi dei dati e punteggi in aggiornamento

Lista finale in aggiornamento

Nota importante

La selezione delle strutture sanitarie si basa su criteri selezionati dopo una ricerca dettagliata e rappresenta lo stato attuale al momento dell’indagine (inizio 2025). La qualità delle prestazioni mediche erogate non può essere misurata in ogni singolo aspetto così come, allo stesso tempo, non viene messa in discussione la qualità delle strutture sanitarie non menzionate all’interno delle classifiche stesse.

I VANTAGGI DEL SIGILLO ITQF

L’applicazione del marketing al miglioramento o riprogettazione dei servizi risponde all’esigenza di rispondere ad aspettative crescenti circa gli standard qualitativi degli stessi¹.

Nell’ottica dell’evoluzione delle aziende sanitarie, il marchio ITQF si presenta come un ottimo strumento di marketing sanitario a disposizione delle strutture. Nello specifico, i benefici dell’impiego del sigillo sui propri mezzi di comunicazione online e l’esposizione in struttura includono:

  • Reputazione: Il sigillo rappresenta ufficialmente l'impegno verso l'eccellenza
  • Differenziazione: Aiuta a distinguere la struttura che lo acquista dagli altri ospedali
  • Attrattività: Aumenta l'attrattiva dell'ospedale per i pazienti e il personale
  • Fiducia: Accresce la fiducia dei pazienti nell’ospedale

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

Chi ha condotto la ricerca?

La ricerca è stata condotta da FactField Health, l’istituto di ricerca sanitaria indipendente del gruppo Hubert Burda Media che, ormai da decenni, valuta ospedali e strutture sanitarie con metodi scientifici e obiettivi.

Come è stato sviluppato il questionario?
FactField Health, nel corso della scorsa edizione, ha affidato a un board di opinion leader la redazione di un sondaggio per la rilevazione della qualità delle prestazioni, al fine di reperire informazioni che siano il più possibile rappresentative dell’offerta di una determinata area clinica. I questionari impiegati nell’edizione corrente sono quelli già testati precedentemente.

Quali sono le strutture che hanno partecipato?
Sono state esaminate circa 1300 strutture sanitarie pubbliche e private accreditate sul territorio italiano.

Quando si è svolta la compilazione del questionario per l’edizione del 2025?
La compilazione, su base volontaria, del questionario online per la ricerca “Ospedali di Eccellenza” si è svolta all’inizio del 2025.

Come è stata stilata la lista degli “Ospedali di Eccellenza”?
Le cento strutture consigliate per ciascuna specialità medica sono elencate per regione. Le liste sono state elaborate sulla base dei dati pubblici relativi ai volumi delle prestazioni e agli indicatori compresi nel Programma Nazionale Esiti (PNE), sviluppato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), nonché dei dati e delle informazioni direttamente riportati dai responsabili delle strutture ospedaliere. Nelle liste ci sono maggiori dettagli sui criteri di eccellenza: il punteggio sul trattamento medico, così come i punteggi di reputazione, igiene, servizi al paziente, iniziative sulla qualità e ricerca.
Il ranking delle cento strutture generaliste consigliate, invece, è nazionale, quindi non elencato per regione. Così come le liste per specializzazione, anche il nostro ranking deriva dall’applicazione di una formula uguale per tutte le strutture che prende in considerazione dati pubblici e dati primari raccolti tramite i questionari compilati dalle strutture.


Dove e quando saranno pubblicati i risultati?
I risultati e gli approfondimenti editoriali saranno pubblicati su Salute, media partner dell’iniziativa, nelle edizioni cartacee a partire da aprile 2025, distribuite con La Repubblica, La Stampa e altri quotidiani locali del Gruppo Gedi; e online per tutto l’anno a partire da aprile.

Che cosa sono i marchi di certificazione?
I marchi di certificazione sono uno strumento per la comunicazione e il marketing aziendali. I nostri marchi sono registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sono acquistabili sotto forma di licenze annuali. I marchi di certificazione sono impiegati con successo da anni nella comunicazione dalle aziende leader in Italia e in tutta Europa: https://istituto-qualita.com/referenze/

Quali sono i vantaggi dell’impiego dei marchi di certificazione dell’ITQF?
I nostri marchi di certificazione sono una garanzia dell’impegno delle strutture nella cura dei pazienti. Rassicurano i pazienti e aiutano a distinguersi per l’impegno dimostrato.

Come impiegare i marchi di certificazione?
I marchi sono uno strumento versatile di marketing, da usare su qualsiasi mezzo di comunicazione e pubblicità, come ad esempio su comunicazioni cartacee, esposizione in struttura, online, sui social media e in tutte le comunicazioni aziendali e brochure informative.

Come richiedere la licenza d’uso per i nostri marchi?
Se siete tra le strutture sanitarie presenti nella nostra lista e desiderate avere la possibilità di impiegare i marchi nella vostra comunicazione, contattateci al +49 (89) 9250 1360 oppure scriveteci al nostro indirizzo e-mail: ospedali@istituto-qualita.com

 

Nota importante
La selezione delle strutture sanitarie si basa su criteri selezionati dopo una ricerca dettagliata e rappresenta lo stato attuale al momento dell’indagine (inizio 2025). La qualità delle prestazioni mediche erogate non può essere misurata in ogni singolo aspetto, così come, allo stesso tempo, non viene messa in discussione la qualità delle strutture sanitarie non menzionate all’interno delle classifiche stesse.

Contatti

Betina Ivanova

Project Manager
„Ospedali di Eccellenza 2025”
ospedali@istituto-qualita.com
Tel. +49 (89) 9250 1360

1 Il marketing nelle aziende sanitarie pubbliche: una funzione in cerca di identità. Andrea PALTRINIERI, Il Mulino, 2008

Il nostro Media Partner


Ospedali di eccellenza 2024

 OSPEDALI DI ECCELLENZA – 2024

I migliori centri di cura italiani per orientare chi deve scegliere

Se desideri puoi filtrare nella parte inferiore della tabella  per regione e specializzazione: utilizza il menu a discesa ‘Regione’ per selezionare l’area geografica di interesse nella prima colonna. Successivamente, utilizza il menu a discesa ‘Specializzazione’ per selezionare la categoria o il settore specifico di cui desideri visualizzare le informazioni nella seconda colonna. Una volta selezionati i filtri desiderati, la visualizzazione apparirà all’istante.

Classifica regionale Ospedali

Il primo studio nazionale sui reparti specializzati

“Ospedali di Eccellenza” è il primo e finora unico studio che ha preso in esame i reparti specialistici di ca. 1.400 strutture ospedaliere utilizzando i dati sanitari disponibili pubblicamente e i questionari dettagliati formulati insieme ad un board di esperti.

La valutazione scientifica è basata sui dati raccolti nelle sei discipline analizzate nella prima edizione. Questi risultati non sono solo numeri, ma riflettono il duro lavoro e l’impegno delle strutture coinvolte nel garantire cure di alta qualità ai pazienti italiani.

I risultati e gli approfondimenti editoriali sono stati pubblicati su Salute, media partner dell’iniziativa, nell’edizione cartacea di Febbraio e Marzo  e distribuita con La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e altri quotidiani locali del Gruppo Gedi.

ll database completo è disponibile qui.

In questa prima edizione italiana dello studio, l’indagine ha esaminato le prestazioni afferenti alle seguenti aree cliniche:

Cardiologia, Urologia, Gastroenterologia, Ortopedia della spalla, Ortopedia dell’ancaOrtopedia del ginocchio.

Le strutture ospedaliere che sono emerse come eccellenti in una o più specializzazioni hanno l’opportunità di richiedere presso i nostri uffici la licenza per l’uso del marchio di certificazione “Ospedali di Eccellenza 2024” e quindi impiegarlo come parte della strategia di marketing della propria struttura.

Se operi all’interno degli uffici amministrativi di una delle strutture riconosciute e desideri distinguerti come un punto di riferimento per la qualità delle cure in Italia, considera questa opportunità. Questo riconoscimento offre Vi offre visibilità e crea fiducia nei pazienti, consolidando la vostra reputazione per quella specializzazione.

Raccolta dei dati

La ricerca include i dati afferenti a 1377 strutture sanitarie pubbliche e private accreditate sul territorio italiano. L’istituto di ricerca FactField Health si è avvalso di diverse fonti per la raccolta dei dati pubblici.
In primis sono stati i dati relativi ai volumi delle prestazioni e degli indicatori compresi nel Programma Nazionale Esiti (PNE) 2021, sviluppato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS). Successivamente sono state considerate le certificazioni rilasciate dalle società mediche che esaminano la qualità delle diverse prestazioni, nonché i dati sulla soddisfazione dei pazienti raccolti da diversi portali Internet. Altre informazioni riguardanti il numero dei letti disponibili per struttura ospedaliera sono stati reperti dal sito del Ministero della Salute e riferisco all’anno 2021. Il personale medico delle unità operative è stato invitato a compilare il questionario, specifico per ciascuna area clinica e sviluppato per raccogliere informazioni riguardanti il trattamento medico, l’igiene, le iniziative sulla qualità, l’assistenza medica ed infermieristica, il contributo alla ricerca e la partecipazione a studi clinici che consentono ai pazienti di ricevere terapie non ancora generalmente approvate ed i servizi offerti al paziente. Nel sondaggio è stata attribuita particolare importanza alle informazioni riguardanti la qualità del trattamento medico offerto: l’utilizzo di una specifica tecnologia od una determinata formazione del personale medico possono aumentare in modo significativo il successo di una terapia. Gli specialisti hanno inoltre la possibilità di esprimere le loro raccomandazioni verso altri ospedali per la disciplina in esame.

Analisi dei dati e punteggi

I dati pubblici ed i dati raccolti tramite il questionario sono stati integrati, peso maggiore è stato rivolto ai dati disponibili pubblicamente rispetto alle informazioni direttamente riportate dai responsabili delle strutture ospedaliere. Nell’analisi sono stati esaminati differenti criteri come il trattamento medico, il trattamento medico specializzato inerente all’area clinica in esame, l’igiene, l’assistenza medica ed infermieristica, iniziative sulla qualità, piuttosto che il contributo alla ricerca scientifica ed i servizi offerti ai pazienti. Alla fine della ricerca, ogni unità operativa ha ricevuto da 1 a 3 punti per 6 criteri, che sono inclusi nel punteggio complessivo con pesi diversi. In assenza di dati disponibili nessun punteggio è stato assegnato. Il punteggio finale sottende il punteggio sul trattamento medico seguito dal punteggio di reputazione, integrato con un peso minore. Quest’ ultimo include i dati sulla soddisfazione del paziente raccolti da diversi portali, congiuntamente alle raccomandazioni da parte del personale medico raccolte tramite il questionario.

Lista finale

Le cento strutture raccomandate per ciascuna specialità medica, sono elencate per regione. Nelle classifiche troverete maggiori dettagli sui criteri di eccellenza: il punteggio sul trattamento medico, così come i punteggi di reputazione, di igiene, servizi al paziente, iniziative sulla qualità e ricerca. Inoltre, per ogni unità operativa ospedaliera sono state incluse delle informazioni su dei trattamenti scelti, identificati in collaborazione con il Board di esperti. La valutazione considera i dati disponibili nel PNE e le soglie di riferimento descritte in micuro.it (Portale di Public Reporting in Sanità) unitamente alle informazioni raccolte tramite il questionario. Aggiuntivamente, vengono fornite indicazioni come l’indirizzo, un recapito telefonico a cui potersi rivolgere ed il numero di letti presenti nell’intero ospedale.

Nota importante

La selezione delle strutture sanitarie si basa su criteri selezionati dopo una ricerca dettagliata e rappresenta lo stato attuale al momento dell’indagine (dicembre 2023). La qualità delle prestazioni mediche erogate non può essere misurata in ogni singolo aspetto così come, allo stesso tempo, non viene messa in discussione la qualità delle strutture sanitarie non menzionate all’interno delle classifiche stesse.

I VANTAGGI DEL SIGILLO ITQF

L’applicazione del marketing al miglioramento o riprogettazione dei servizi risponde all’esigenza di rispondere ad aspettative crescenti circa gli standard qualitativi degli stessi¹.

Nell’ottica dell’evoluzione delle aziende sanitarie, il sigillo ITQF si presenta come un ottimo strumento di marketing sanitario a disposizione alle strutture. Nello specifico, i benefici dell’impiego del sigillo sui propri mezzi di comunicazione online e l’esposizione in struttura includono:

  • Reputazione: Il sigillo rappresenta ufficialmente l'impegno verso l'eccellenza
  • Differenziazione: Aiuta a distinguere la struttura che lo acquista dagli altri ospedali
  • Attrattività: Aumenta l'attrattiva dell'ospedale per i pazienti e il personale
  • Fiducia: Accresce la fiducia dei pazienti nell’ospedale

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

Chi ha condotto la ricerca?
La ricerca è stata condotta da FactField Health, il polo di ricerca sanitaria del gruppo Hubert Burda Media che, ormai da venticinque anni, valuta ospedali e strutture sanitarie con metodi scientifici ed obiettivi. Nell’ambito di questo progetto, FactField Health ha collaborato con un Board di opinion leaders.

Come è stato sviluppato il questionario?
FactField Health ha affidato ad un board di opinion leaders la redazione di un sondaggio per la rilevazione della qualità delle prestazioni, al fine di reperire informazioni che siano il più possibile rappresentative dell’offerta di una determinata area clinica.

Quali sono le strutture che hanno partecipato?
Sono state esaminate circa 1400 strutture sanitarie pubbliche e private accreditate sul territorio italiano.

Quando si è svolta la compilazione del questionario?
La compilazione del questionario online per la ricerca“Ospedali di eccellenza 2024” si è svolto tra la seconda metà di settembre 2023 e l’inizio di novembre 2023.

Come è stata stilata la lista degli “Ospedali di eccellenza 2024”?
Le cento strutture raccomandate per ciascuna specialità medica, sono elencate per regione. Le liste sono state elaborate sulla base dei dati pubblici relativi ai volumi delle prestazioni e degli indicatori compresi nel Programma Nazionale Esiti (PNE), sviluppato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali


(AGENAS), nonché dei dati e delle informazioni direttamente riportati dai responsabili delle strutture ospedaliere. Nelle classifiche ci sono maggiori dettagli sui criteri di eccellenza: il punteggio sul trattamento medico, così come i punteggi di reputazione, di igiene, servizi al paziente, iniziative sulla qualità e ricerca.

Dove e quando saranno pubblicati i risultati?
I risultati e gli approfondimenti editoriali saranno pubblicati su Salute, media partner dell’iniziativa, nell’edizione cartacea di febbraio e marzo distribuita con La Repubblica, La Stampa e altri quotidiani locali del Gruppo Gedi; e online per tutto l’anno a partire da febbraio.

Che cosa sono i sigilli?
Sono Marchi di Certificazione, registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy acquistabili sotto forma di licenze annuali. I sigilli sono impiegati con successo da anni nella comunicazione dalle aziende leader in Italia e in tutta Europa: https://istituto-qualita.com/referenze/

Quali sono i vantaggi dei sigilli?
I sigilli sono una garanzia di qualità delle prestazioni per i pazienti e di successo per le strutture che li impiegano. Rassicurano i pazienti e aiutano a distinguersi per l’eccellenza dimostrata.

Come impiegare i sigilli?
I sigilli sono uno strumento versatile di marketing da usare su qualsiasi mezzo di comunicazione e pubblicità, come ad esempio su comunicazioni cartacee, esposti in struttura, online, sui social media e in tutte le comunicazioni aziendali e brochure informative.

Come acquistare la licenza d’uso dei sigilli?
Se siete tra le strutture sanitarie presenti nella nostra lista e desiderate avere la possibilità di usare il sigillo
contattateci allo +39 06 9763 6767 oppure scriveteci al nostro indirizzo: ospedali@istituto-qualita.com;

Contatti

Betina Ivanova

„Ospedali di Eccellenza 2024”
ospedali@istituto-qualita.com
Tel. +49 (89) 9250 1360

 

1 Il marketing nelle aziende sanitarie pubbliche: una funzione in cerca di identità. Andrea PALTRINIERI, Il Mulino, 2008

Il nostro Media Partner