

ABBIAMO TROVATO I CAMPIONI
DELLA CRESCITA 2025!
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, La Repubblica Affari & Finanza, in collaborazione con l’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), presenta con orgoglio la 7ª edizione dello studio sulle aziende italiane in maggiore espansione economica: i “Campioni della Crescita 2025”. Questo prestigioso riconoscimento è rivolto alle aziende che, nel corso del triennio 2020-2023, hanno registrato la crescita di fatturato più significativa. L’obiettivo è di mettere in luce le realtà imprenditoriali che hanno saputo trasformare le sfide del mercato in opportunità di sviluppo, posizionandosi come leader nel proprio settore. Per essere inserite in questo esclusivo ranking, le aziende si sono candidate autonomamente rispettando una serie di criteri rigorosi. Su richiesta, sono state tenute a fornire documentazione ufficiale come i bilanci aziendali, per attestare la solidità e il progresso economico raggiunto. Le imprese selezionate verranno celebrate in un ampio speciale
che sarà pubblicato l’11 novembre 2024 su La Repubblica Affari & Finanza e sul portale repubblica.it, garantendo così una visibilità nazionale e una prestigiosa vetrina per il loro successo.
Entrare a far parte dei “Campioni della Crescita 2025” non è solo una conferma ufficiale e visibile dei risultati straordinari conseguiti, ma rappresenta anche una concreta opportunità per rafforzare la propria reputazione nel mercato, attirare investimenti e consolidare la fiducia di clienti e partner.Questo riconoscimento conferma, in maniera tangibile, l’eccellenza imprenditoriale e la capacità di innovare e crescere anche in contesti economici sfidanti. Esclusivamente i “Campioni della Crescita” certificati hanno il diritto di ottenere il sigillo di qualità dell’ITQF dietro pagamento di una licenza. Il sigillo di qualità de La Repubblica/ITQF è un marchio ufficiale di certificazione registrato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Requisiti per la partecipazione erano:
- avere un fatturato di almeno 100.000 Euro nel 2020 e di almeno 1,2 milioni Euro nel 2023
- avere sede legale in Italia
- avere crescita principalmente organica
- essere aziende autonome (non filiale o affiliata)
- non trovarsi in nessuna delle condizioni di cui all´art. 80 del Dlgs. 50/2016
La pubblicazione é avvenuta in data 18.11. 2024 su Affari & Finanza / La Repubblica e visibile online qui.
Perchè partecipare ? Qualche Informazione:
- Visibilità: I Campioni della Crescita d’Italia 2025 saranno presentati in uno speciale con ampi approfondimenti sulle aziende vincitrici su La Repubblica A&F, sia nell’edizione cartacea ( i primi 400 classificati) sia tutto l’anno online su www.repubblica.it, in autunno 2024. Molte altre media riprendono la notizia aumentando ulteriormente la diffusione
- Reputazione: essere incorporata nel ranking identificherà la Sua azienda come una tra le realtà italiane in maggiore espansione economica. Il riconoscimento ha spesso effetti molto positivi sulla motivazione e la soddisfazione dei dipendenti e collaboratori
- Opportunità: la 7° edizione del prestigioso premio è una concreta opportunità per dimostrare la propria capacità imprenditoriale, attrarre nuove possibilità di business, clienti e staff qualificata. Per sfruttare il premio a 360° nel proprio marketing consigliamo anche di acquistare la licenza del logo “Campione della Crescita 2025″
- Certificazione: Il sigillo di La Repubblica/ITQF è un marchio di certificazione registrato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Raccogliamo anche dati sui risultati operativi nel triennio 2020-2023 e sul numero di dipendenti, per scartare aziende con un continuo declino dell’occupazione o persistenti perdite. l calcolo del tasso di crescita si basa sui dati di fatturato comunicati e confermati dalle aziende candidate. La lista dei campioni viene stilata in base alla crescita media annuale, il cosiddetto tasso annuo di crescita composto, più comunemente noto come CAGR dall’acronimo anglosassone Compounded Average Growth Rate (CAGR):
CAGR = (fatturato 2023 / fatturato 2020)1/3 – 1
I dati forniti devono essere ufficialmente conformati da un membro della direzione o da un dipendente delegato dell’azienda. Tutti i dati riportati dalle aziende sono vengono elaborati e controllati dall’ITQF e, in caso di divergenze, l’Istituto tedesco si avvale dei dati ufficiali pubblicamente disponibili (ad esempio dati presenti nel Registro delle Imprese). Aziende che non corrispondono ai criteri sopra citati o con un tasso di crescita inferiore non vengono considerate nella classifica finale.
La metodologia viene utilizzata anche in altri paesi europei coma la Germania dove i Campioni della crescita riscuotono da anni grande successo.
Domande e Risposte
L’iscrizione è a pagamento?
No.
L’inserimento nel ranking è a pagamento?
No. Ogni partecipante può compiacersi dei buoni risultati ottenuti e renderli noti attraverso comunicati stampa, su Twitter, Facebook ecc. Solo i vincitori che vorranno utilizzare il sigillo di qualità “Campioni della crescita 2025”, dovranno pagare una license fee di durata annuale
La realizzazione dell’indagine “Campioni della crescita” è un progetto sovvenzionato dai clienti?
No, l’indagine si finanzia con la vendita delle license fee abbinate ai sigilli di qualità.
Quali imprese possono partecipare?
Possono partecipare tutte le imprese che corrispondono ai criteri sopracitati.
I soci della mia impresa sono in parte o per il 100% società venture capital, private-equity o fondi di investimento. Si può qualificare comunque nello studio “Campioni della crescita”?
Si, fin quando adempiono ai criteri di cui sopra.
Quali garanzie ci sono sulla validità dei dati sul fatturato e sulla crescita dell’azienda?
Il questionario online – o in alternativa il modulo PDF inviato via mail – deve essere compilato personalmente da un membro della direzione o da un dipendente delegato. L’istituto verificherà i dati forniti, tramite consultazione di banche dati ufficiali e si riserva la possibilità di richiedere copia dei bilanci annuali.
Fino a quando ci si può iscrivere?
Le iscrizioni per la 7. edizione sono stat3e aperte fino a fine Luglio 2024.
Con quale criterio vengono selezionati le imprese nell’indagine “Campioni della crescita 2025”?
Questa settimana edizione del premio riguarda la crescita nel triennio 2020 e 2023.
Come viene calcolata la crescita del fatturato medio aziendale?
Un esempio di calcolo: Se un’impresa nel 2020 ha realizzato un fatturato di 0,8 milioni di Euro e nel 2023 invece di 4,2 milioni corrisponde una percentuale di crescita media annuale del 73,8%:
(Fatturato 2023 / Fatturato 2020) 1/3 – 1 = Crescita Media Annuale
(€ 0,8 millioni / € 4,2 millioni) 1/3 – 1 = 73,8%
L’attività economica della mia azienda non combacia con l’anno civile. Tuttavia nel sondaggio e nel formulario vengono richiesti gli anni 2020 e 2023. Quali fatturati devo inserire?
In caso di chiusura d’esercizio diversa dal 31 dicembre, vi preghiamo di dichiarare i fatturati dell’anno riferiti per la maggior parte all’anno civile. Se ad esempio il vostro anno di esercizio va dal 01.04.2023 al 31.03.2024 allora calcolate i fatturati generati nell’anno di esercizio per l’anno civile 2023.
Quale definizione di fatturato viene presa in considerazione?
Il fatturato netto dell’azienda, cioè la somma totale dei ricavi registrati durante l’esercizio contabile e derivanti dalla vendita dei beni prodotti e/o da prestazioni di servizi al netto dell’IVA.
Sono rilevanti altri canoni finanziari per i primi classificati come ad esempio l’utile netto?
La classifica è basata sulla crescita del fatturato. Ciò nonostante vi chiediamo di indicare anche il risultato operativo (EBIT) per avere una visione più ampia della vostra azienda.
Quando verrà pubblicata la lista dei “Campioni della crescita” su La Repubblica/A&F?
La pubblicazione è prevista in autunno 2024 in uno speciale cartaceo su La Repubblica/A&F e online su www.repubblica.it / www.istituto-qualita.com
Quali informazioni verranno pubblicate su ogni singola azienda?
Nella pubblicazione verranno resi pubblici i nomi delle aziende vincitrici, il loro tasso di crescita, il relativo fatturato, il settore di operatività e anche il numero dei dipendenti. Le aziende che si sono distinte ottimamente nella valutazione verranno contattate dalla redazione e potranno essere citate nella pubblicazione.
Contatti

Silvia Bellavia
Ufficio ITQF Monaco di Baviera
silvia.bellavia@burda.com
Tel: +49 89 9250 3611
Il nostro Media Partner

